La tesi si concentra sul tema della post-memoria (ossia i ricordi e le memorie degli eventi più importanti del Novecento, trasmessi, direttamente o indirettamente, dai sopravvissuti ai loro discendenti) dal punto di vista letterario e narrativo. L’ elaborato si focalizza in particolare sul percorso dell’autrice Helena Janeczek all’interno della post-memoria, attraverso l’analisi di tre suoi romanzi: Lezioni di tenebra, Le rondini di Montecassino e La ragazza con la Leica; in essi Storia, in particolare Seconda guerra mondiale, e storie personali si intrecciano continuamente, consegnando al lettore la memoria di quei tragici avvenimenti.

Esercizi di postmemoria nell'opera di Helena Janeczek

VITTONE, VALENTINA
2022/2023

Abstract

La tesi si concentra sul tema della post-memoria (ossia i ricordi e le memorie degli eventi più importanti del Novecento, trasmessi, direttamente o indirettamente, dai sopravvissuti ai loro discendenti) dal punto di vista letterario e narrativo. L’ elaborato si focalizza in particolare sul percorso dell’autrice Helena Janeczek all’interno della post-memoria, attraverso l’analisi di tre suoi romanzi: Lezioni di tenebra, Le rondini di Montecassino e La ragazza con la Leica; in essi Storia, in particolare Seconda guerra mondiale, e storie personali si intrecciano continuamente, consegnando al lettore la memoria di quei tragici avvenimenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920229_vittonetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137133