This thesis contains a systematic collection of archaeological evidences found in the Cuneo area, dating from the Early Bronze Age (2.200 BC) to the Second Iron Age (II-I century BC). An initial geographical description of the territory is followed by a chapter dedicated to the filing of the evidences: these forms contain information about toponym, site morphology and type of finding, with the addition of a short description followed by cultural attribution and chronology. In the third and last chapter all of them are analysed in order to reconstruct the diachronic evolution of the population, with particular attention to settlements and settlement choices, also with the help of summary tables and maps.
La presente tesi contiene una raccolta sistematica delle evidenze archeologiche rinvenute nella provincia di Cuneo e databili tra l’età del Bronzo Antico e la Seconda età del Ferro. A un’iniziale descrizione geografica del territorio segue un capitolo dedicato alla schedatura di tali rinvenimenti: in queste schede sono contenute informazioni relative a comune di appartenenza, morfologia e tipologia di rinvenimento, insieme a una breve descrizione seguita da attribuzione culturale e cronologia. Nel terzo e ultimo capitolo le evidenze sono analizzate allo scopo di ricostruire l’evoluzione diacronica del popolamento, con un’attenzione particolare agli insediamenti e alle scelte ubicative, anche grazie all’ausilio di tabelle e mappe riassuntive.
Il popolamento protostorico del territorio cuneese: materiali per una carta archeologica
PIRA, CHIARA
2021/2022
Abstract
La presente tesi contiene una raccolta sistematica delle evidenze archeologiche rinvenute nella provincia di Cuneo e databili tra l’età del Bronzo Antico e la Seconda età del Ferro. A un’iniziale descrizione geografica del territorio segue un capitolo dedicato alla schedatura di tali rinvenimenti: in queste schede sono contenute informazioni relative a comune di appartenenza, morfologia e tipologia di rinvenimento, insieme a una breve descrizione seguita da attribuzione culturale e cronologia. Nel terzo e ultimo capitolo le evidenze sono analizzate allo scopo di ricostruire l’evoluzione diacronica del popolamento, con un’attenzione particolare agli insediamenti e alle scelte ubicative, anche grazie all’ausilio di tabelle e mappe riassuntive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
916305_916305_tesi_pira.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137132