This thesis aims to analyze the theme of suicide in adolescence, with particular attention to psychopathologies, in particular depression, and to the risk factors underlying this tragic phenomenon. This paper initially analyzes the epidemiology of depression and suicide in adolescence, also examining the differences between the sexes in relation to this phenomenon. It then proceeds by taking into consideration the main psychopathologies that lie behind the suicidal phenomenon, the risk factors and the precipitating factors that accompany, in varying degrees and combinations, every suicide attempt, and actual suicide, in adolescence. The protective factors are then analysed, i.e. those factors that create psychophysical protection for the adolescent against the completion of self-harm and suicidal actions. It also analyzes the psychological impact that adolescent suicides have on people close to them, especially family members and peers, in the family and school context. To conclude, the topic of suicide prevention is briefly addressed, analyzing all three types of existing prevention: primary, secondary and tertiary with their main characteristics and purposes.

Il presente elaborato ha la finalità di analizzare il tema del suicidio in età adolescenziale, con particolare attenzione alle psicopatologie, in particolare la depressione, e ai fattori di rischio sottostanti a tale tragico fenomeno. Questo elaborato analizza inizialmente l’epidemiologia della depressione e del suicidio in adolescenza, esaminando anche le differenze presenti tra i sessi in relazione a tale fenomeno. Procede poi prendendo in considerazione le principali psicopatologie che si celano dietro al fenomeno suicidario, i fattori di rischio e i fattori precipitanti che accompagnano in diversa misura e combinazione ogni tentativo di suicidio, e suicidio vero e proprio, in età adolescenziale. Vengono poi analizzati i fattori protettivi, ovvero quei fattori che creano una protezione psicofisica per l’adolescente verso il compimento di azioni autolesive e suicidarie. Analizza inoltre l’impatto psicologico che i suicidi degli adolescenti hanno sulle persone a loro vicine, in particolare famigliari e coetanei, nel contesto famigliare e scolastico. Per concludere viene brevemente affrontato il tema della prevenzione del suicidio, analizzando tutti e tre i tipi di prevenzione esistenti: primaria, secondaria e terziaria con le loro caratteristiche e scopi principali.

Adolescenza e suicidio

SCARAMUCCI, FRANCESCA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato ha la finalità di analizzare il tema del suicidio in età adolescenziale, con particolare attenzione alle psicopatologie, in particolare la depressione, e ai fattori di rischio sottostanti a tale tragico fenomeno. Questo elaborato analizza inizialmente l’epidemiologia della depressione e del suicidio in adolescenza, esaminando anche le differenze presenti tra i sessi in relazione a tale fenomeno. Procede poi prendendo in considerazione le principali psicopatologie che si celano dietro al fenomeno suicidario, i fattori di rischio e i fattori precipitanti che accompagnano in diversa misura e combinazione ogni tentativo di suicidio, e suicidio vero e proprio, in età adolescenziale. Vengono poi analizzati i fattori protettivi, ovvero quei fattori che creano una protezione psicofisica per l’adolescente verso il compimento di azioni autolesive e suicidarie. Analizza inoltre l’impatto psicologico che i suicidi degli adolescenti hanno sulle persone a loro vicine, in particolare famigliari e coetanei, nel contesto famigliare e scolastico. Per concludere viene brevemente affrontato il tema della prevenzione del suicidio, analizzando tutti e tre i tipi di prevenzione esistenti: primaria, secondaria e terziaria con le loro caratteristiche e scopi principali.
ITA
This thesis aims to analyze the theme of suicide in adolescence, with particular attention to psychopathologies, in particular depression, and to the risk factors underlying this tragic phenomenon. This paper initially analyzes the epidemiology of depression and suicide in adolescence, also examining the differences between the sexes in relation to this phenomenon. It then proceeds by taking into consideration the main psychopathologies that lie behind the suicidal phenomenon, the risk factors and the precipitating factors that accompany, in varying degrees and combinations, every suicide attempt, and actual suicide, in adolescence. The protective factors are then analysed, i.e. those factors that create psychophysical protection for the adolescent against the completion of self-harm and suicidal actions. It also analyzes the psychological impact that adolescent suicides have on people close to them, especially family members and peers, in the family and school context. To conclude, the topic of suicide prevention is briefly addressed, analyzing all three types of existing prevention: primary, secondary and tertiary with their main characteristics and purposes.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
923155_tesifrancescascaramucci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 588.02 kB
Formato Adobe PDF
588.02 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137125