Afantasia e iperfantasia sono due terminologie che si riferiscono rispettivamente alla condizione di assenza e di estrema vividezza delle immagini mentali visive. Il seguente elaborato ha lo scopo di fornire una panoramica delle due condizioni di opposta vividezza delle immagini mentali visive, mettendo in evidenza alcune caratteristiche distintive delle persone che possiedono queste particolarità. Sono descritti alcuni esperimenti riguardanti la memoria e l’apprendimento a cui hanno partecipato individui afantasici, per verificare il ruolo che l’immaginazione mentale visiva rivestirebbe in compiti cognitivi più complessi, proponendo un confronto fra funzionamento tipico e atipico.

Immaginazione mentale visiva, ricerche su individui afantasici e iperfantasici

COLOMBO, MARTA
2021/2022

Abstract

Afantasia e iperfantasia sono due terminologie che si riferiscono rispettivamente alla condizione di assenza e di estrema vividezza delle immagini mentali visive. Il seguente elaborato ha lo scopo di fornire una panoramica delle due condizioni di opposta vividezza delle immagini mentali visive, mettendo in evidenza alcune caratteristiche distintive delle persone che possiedono queste particolarità. Sono descritti alcuni esperimenti riguardanti la memoria e l’apprendimento a cui hanno partecipato individui afantasici, per verificare il ruolo che l’immaginazione mentale visiva rivestirebbe in compiti cognitivi più complessi, proponendo un confronto fra funzionamento tipico e atipico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893568_immaginazionementalevisivaricerchesuindividuiafantasicieiperfantasici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 399.12 kB
Formato Adobe PDF
399.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137119