L’elaborato affronta la tematica dell’arte e della creatività visti come strumenti utilizzati dagli educatori dei nidi d’infanzia e dalla scuola in generale per aiutare i bambini nel loro percorso di sviluppo visto secondo più punti di vista. Nel primo capitolo viene illustrato come nel corso della prima infanzia il disegno e l’arte possano aiutare i bambini dal punto di vista psicomotorio, stimolando i loro sensi ed incentivando lo sviluppo della motricità fine, che man mano che questa si affina permette il passaggio graduale dallo scarabocchio alla scrittura. Nel secondo capitolo viene indagato il ruolo dell’arte nello sviluppo psicologico dei bambini: il disegno rappresenta un mezzo grazie al quale i bambini iniziano a prendere coscienza del loro essere nel mondo e della loro capacità di lasciare tracce tangibili. Grazie all’attività artistica inoltre i fanciulli imparano gestire al meglio le emozioni e ad affrontare le difficoltà. Questo può avvenire grazie al fatto che l’arte permette l’utilizzo di un linguaggio simbolico, che per i bambini, i quali non padroneggiano ancora pienamente il lessico adulto, è fondamentale per comunicare. Nel terzo capitolo si illustra il ruolo dell’arte nello sviluppo cognitivo dei bambini. Essa permette di sviluppare la capacità di astrazione e stimola l’utilizzo del linguaggio parlato tramite le narrazioni e le spiegazioni che gli autori vogliono dare riguardo ai loro elaborati. Inoltre promuove lo sviluppo di altre competenze che rientrano nell’area dello sviluppo cognitivo quali la memoria, l’attenzione e la capacità di categorizzazione. Si approfondisce il concetto di ‘disegno narrativo’ e come questo possa essere utilizzato al nido d’infanzia per promuovere lo sviluppo cognitivo

Arte e creatività al nido

BOMBARA, ILARIA
2021/2022

Abstract

L’elaborato affronta la tematica dell’arte e della creatività visti come strumenti utilizzati dagli educatori dei nidi d’infanzia e dalla scuola in generale per aiutare i bambini nel loro percorso di sviluppo visto secondo più punti di vista. Nel primo capitolo viene illustrato come nel corso della prima infanzia il disegno e l’arte possano aiutare i bambini dal punto di vista psicomotorio, stimolando i loro sensi ed incentivando lo sviluppo della motricità fine, che man mano che questa si affina permette il passaggio graduale dallo scarabocchio alla scrittura. Nel secondo capitolo viene indagato il ruolo dell’arte nello sviluppo psicologico dei bambini: il disegno rappresenta un mezzo grazie al quale i bambini iniziano a prendere coscienza del loro essere nel mondo e della loro capacità di lasciare tracce tangibili. Grazie all’attività artistica inoltre i fanciulli imparano gestire al meglio le emozioni e ad affrontare le difficoltà. Questo può avvenire grazie al fatto che l’arte permette l’utilizzo di un linguaggio simbolico, che per i bambini, i quali non padroneggiano ancora pienamente il lessico adulto, è fondamentale per comunicare. Nel terzo capitolo si illustra il ruolo dell’arte nello sviluppo cognitivo dei bambini. Essa permette di sviluppare la capacità di astrazione e stimola l’utilizzo del linguaggio parlato tramite le narrazioni e le spiegazioni che gli autori vogliono dare riguardo ai loro elaborati. Inoltre promuove lo sviluppo di altre competenze che rientrano nell’area dello sviluppo cognitivo quali la memoria, l’attenzione e la capacità di categorizzazione. Si approfondisce il concetto di ‘disegno narrativo’ e come questo possa essere utilizzato al nido d’infanzia per promuovere lo sviluppo cognitivo
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
237053_tesidilaureabombarailaria.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137088