Molto spesso oggi quando si parla di disabilità si pensa ad un mondo lontano dal proprio, dove si tende a fare una distinzione tra Noi e Loro. Un mondo fatto di luoghi adatti, adeguati ad accogliere una determinata categoria di persone senza prendere in considerazione il fatto che si tratti di persone che come tutti sono portatori di diritti fondamentali esattamente come coloro che non si trovano a dover affrontare una situazione di disabilità. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di presentare e analizzare i mutamenti che il concetto di disabilità ha subito nelle diverse epoche storiche non solo da un punto di vista sociale ma anche da un punto di vista normativo e giuridico e le varie prospettive sociologiche riguardanti tale tematica. Nella seconda parte si vuole approfondire l’attuale sistema di welfare italiano e le varie risorse disponibili a favore delle persone con disabilità e delle famiglie di quest’ultime ricorrendo anche a dati statistici. Nella parte finale dell’analisi si presentano nuovi progetti in grado di trovare corrispondenza con un nuovo welfare comunitario di inclusione, il cui focus centrale è la vita indipendente e l’affermazione di un’identità personale e sociale libera da stigmatizzazioni e pregiudizi.

Disabilità e famiglia. Nuovi progetti per un welfare 4.0.

FINO, BARBARA
2021/2022

Abstract

Molto spesso oggi quando si parla di disabilità si pensa ad un mondo lontano dal proprio, dove si tende a fare una distinzione tra Noi e Loro. Un mondo fatto di luoghi adatti, adeguati ad accogliere una determinata categoria di persone senza prendere in considerazione il fatto che si tratti di persone che come tutti sono portatori di diritti fondamentali esattamente come coloro che non si trovano a dover affrontare una situazione di disabilità. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di presentare e analizzare i mutamenti che il concetto di disabilità ha subito nelle diverse epoche storiche non solo da un punto di vista sociale ma anche da un punto di vista normativo e giuridico e le varie prospettive sociologiche riguardanti tale tematica. Nella seconda parte si vuole approfondire l’attuale sistema di welfare italiano e le varie risorse disponibili a favore delle persone con disabilità e delle famiglie di quest’ultime ricorrendo anche a dati statistici. Nella parte finale dell’analisi si presentano nuovi progetti in grado di trovare corrispondenza con un nuovo welfare comunitario di inclusione, il cui focus centrale è la vita indipendente e l’affermazione di un’identità personale e sociale libera da stigmatizzazioni e pregiudizi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
927922_disabilitefamiglia.nuoviorogettiperunwelfare4.0..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 560.78 kB
Formato Adobe PDF
560.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137083