The project consists in the semiotic analysis of two wineries in the Langhe territory, comparing the themes of tradition and innovation. The two cases in question are L'Astemia Pentita (Barolo), as regards innovation and, Fontanafredda (Serralunga d'Alba), as regards tradition. This involves the study and analysis of online texts, such as websites and brochures of the respective wineries. In particular, greater importance has been given to the values, mission and history with which these companies present themselves. Subsequently, the work was carried out through the methodologies, in this case about the semiotics of the design (as regards not only the bottle, but also the structure of the winery itself) about the visual semiotics (in reference to the label of the bottle) and, in turn, the plastic and figurative semiotics. Indeed, L'Astemia Pentita is known for the modern and innovative design of the winery and its bottles and for being the first pop wine cellar of the Langhe. Instead, as for the label, this will be one of the elements that will emphasize the traditional character of Fontanafredda, since it was founded in 1858 by the first king of Italy Vittorio Emanuele II. In the end, an appropriate comparison between the two companies was made with the data from the material analysed, to arrive at the conclusion that it shows similarities and differences in relation to the state of the art.
L’elaborato consiste nell’analisi semiotica di due cantine delle Langhe, messe a confronto sui temi di tradizione e di innovazione. I due casi in questione sarebbero L’Astemia Pentita (Barolo), per quanto riguarda l’innovazione e, Fontanafredda (Serralunga d’Alba), per quanto riguarda la tradizione. Questo implica lo studio e l’analisi di testi online, quali siti web e brochure delle rispettive cantine. In particolare, si è data maggiore importanza ai valori, alla mission e alla storia con cui queste aziende si presentano. Successivamente, si è svolto il lavoro tramite le metodologie, in questo caso circa la semiotica del design (per quanto riguarda non solo la bottiglia, ma anche la struttura della cantina stessa) , circa la semiotica visiva (in riferimento all’etichetta della bottiglia) e, a sua volta, la semiotica plastica e figurativa. Infatti, L’Astemia Pentita è nota per il design moderno e innovativo della cantina e delle sue bottiglie e per essere la prima cantina vitivinicola pop delle Langhe. Invece, per quanto riguarda l’etichetta, questa sarà uno degli elementi che sottolineerà il carattere tradizionale di Fontanafredda, dal momento che è stata fondata nel 1858 dal primo re d’Italia Vittorio Emanuele II. Infine, con gli elementi ricavati dal materiale analizzato è stata svolta un’adeguata comparazione tra le due aziende, per arrivare alla conclusione che mostra analogie e differenze in relazione allo stato dell’arte.
Comunicare il vino tra tradizione e innovazione: analisi semiotica di due cantine langhigiane
VOLA, MELISSA
2021/2022
Abstract
L’elaborato consiste nell’analisi semiotica di due cantine delle Langhe, messe a confronto sui temi di tradizione e di innovazione. I due casi in questione sarebbero L’Astemia Pentita (Barolo), per quanto riguarda l’innovazione e, Fontanafredda (Serralunga d’Alba), per quanto riguarda la tradizione. Questo implica lo studio e l’analisi di testi online, quali siti web e brochure delle rispettive cantine. In particolare, si è data maggiore importanza ai valori, alla mission e alla storia con cui queste aziende si presentano. Successivamente, si è svolto il lavoro tramite le metodologie, in questo caso circa la semiotica del design (per quanto riguarda non solo la bottiglia, ma anche la struttura della cantina stessa) , circa la semiotica visiva (in riferimento all’etichetta della bottiglia) e, a sua volta, la semiotica plastica e figurativa. Infatti, L’Astemia Pentita è nota per il design moderno e innovativo della cantina e delle sue bottiglie e per essere la prima cantina vitivinicola pop delle Langhe. Invece, per quanto riguarda l’etichetta, questa sarà uno degli elementi che sottolineerà il carattere tradizionale di Fontanafredda, dal momento che è stata fondata nel 1858 dal primo re d’Italia Vittorio Emanuele II. Infine, con gli elementi ricavati dal materiale analizzato è stata svolta un’adeguata comparazione tra le due aziende, per arrivare alla conclusione che mostra analogie e differenze in relazione allo stato dell’arte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
912765_vola-melissa_tesitriennale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137079