Nel corso degli anni, grazie alle diverse trasformazioni che si sono susseguite in varie dimensioni dell’ambito sociale, sia nella sfera maschile, ma soprattutto in quella femminile, si è potuto osservare un cambiamento significativo nei modi,tempi e forme della genitorialità, il quale ha portato ad una rivalutazione e successiva modificazione di madri e padri. Questa ricerca bibliografica è rivolta soprattutto ai cambiamenti che nel corso del tempo, a partire dal secondo dopoguerra fino ad arrivare ai giorni nostri, hanno coinvolto la famiglia e i rapporti di genere e legati a questi i modelli genitoriali, focalizzandosi sull’Italia ma confrontandolo con altri paesi europei. In particolare l’analisi si concentrerà sulle progressive trasformazioni avvenute nel mercato del lavoro, dagli anni ’60 ad oggi, in riferimento alle asimmetrie di genere che hanno per lungo tempo influenzato la nostra società nell’assunzione dei ruoli tradizionali di casalinga e madre e l’uomo come esclusivo percettore di reddito. Inoltre si osserverà l’impatto della maternità e paternità nella dimensione lavorativa e quindi la difficile conciliazione, in particolar modo per le madri, tra lavorare e fare famiglia (capitolo uno), di come questi diversi livelli e tipi di presenza femminile sul mercato del lavoro siano legati a cambiamenti nella sfera privata, nella divisione di genere del lavoro familiare, ossia nella maggiore presenza maschile nel lavoro familiare e nella pratica di nuovi modelli di paternità (capitolo due), nel come le definizioni culturali e le politiche a livello macro possano sostenere questi cambiamenti a livello micro, verso modelli di famiglia dual earner- dual carer (capitolo tre).

Genitorialità in transizione: madri e padri nell'Italia contemporanea

CIRILLO, SYRIA
2018/2019

Abstract

Nel corso degli anni, grazie alle diverse trasformazioni che si sono susseguite in varie dimensioni dell’ambito sociale, sia nella sfera maschile, ma soprattutto in quella femminile, si è potuto osservare un cambiamento significativo nei modi,tempi e forme della genitorialità, il quale ha portato ad una rivalutazione e successiva modificazione di madri e padri. Questa ricerca bibliografica è rivolta soprattutto ai cambiamenti che nel corso del tempo, a partire dal secondo dopoguerra fino ad arrivare ai giorni nostri, hanno coinvolto la famiglia e i rapporti di genere e legati a questi i modelli genitoriali, focalizzandosi sull’Italia ma confrontandolo con altri paesi europei. In particolare l’analisi si concentrerà sulle progressive trasformazioni avvenute nel mercato del lavoro, dagli anni ’60 ad oggi, in riferimento alle asimmetrie di genere che hanno per lungo tempo influenzato la nostra società nell’assunzione dei ruoli tradizionali di casalinga e madre e l’uomo come esclusivo percettore di reddito. Inoltre si osserverà l’impatto della maternità e paternità nella dimensione lavorativa e quindi la difficile conciliazione, in particolar modo per le madri, tra lavorare e fare famiglia (capitolo uno), di come questi diversi livelli e tipi di presenza femminile sul mercato del lavoro siano legati a cambiamenti nella sfera privata, nella divisione di genere del lavoro familiare, ossia nella maggiore presenza maschile nel lavoro familiare e nella pratica di nuovi modelli di paternità (capitolo due), nel come le definizioni culturali e le politiche a livello macro possano sostenere questi cambiamenti a livello micro, verso modelli di famiglia dual earner- dual carer (capitolo tre).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
881982_genitorialitintransizionemadriepadrinellitaliacontemporanea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137071