L'elaborato mira a esaminare e valutare le vulnerabilità e la sostenibilità dell'impiego dell'energia nucleare. Alla luce dell'attuale crisi climatica si enfatizza la necessità di un'efficace transizione energetica. La tesi si sviluppa in tre capitoli. Il primo capitolo mira a individuare ed analizzare le cause, le conseguenze e le possibili politiche di mitigazione del cambiamento climatico. Il secondo capitolo pone in esame l'energia nucleare, valutando l'impatto di un largo impiego globale di tale fonte energetica per diminuire le emissioni causate dal settore energetico. Il terzo capitolo pone l'attenzione sul legame esistente tra sfruttamento dell'energia nucleare e proliferazione di armi nucleari e i rischi che un'ampia diffusione di tale tecnologia comportorebbe a livello internazionale. L'analisi svolta si colloca in un contesto storico nel quale assume particolare rilevanza, in seguito agli eventi socio-politici verificatisi recentemente. L'obiettivo della tesi è dunque quello di valutare complessivamente il tema in esame, identificando i relativi punti di forza e di debolezza dell'inclusione dell'energia nucleare all'interno della transizione energetica. Tale analisi è stata dunque svolta adottando un approccio multidisciplinare, al fine di favorire un esame complessivo del tema, con particolare riguardo alla necessaria mitigazione del cambiamento climatico e l'urgenza del disarmo.
Cambiamento climatico: mitigazione e necessità di decarbonizzazione. Luci e ombre dell’inclusione dell’energia nucleare nella transizione energetica.
GUAZZOTTI, CELESTE
2021/2022
Abstract
L'elaborato mira a esaminare e valutare le vulnerabilità e la sostenibilità dell'impiego dell'energia nucleare. Alla luce dell'attuale crisi climatica si enfatizza la necessità di un'efficace transizione energetica. La tesi si sviluppa in tre capitoli. Il primo capitolo mira a individuare ed analizzare le cause, le conseguenze e le possibili politiche di mitigazione del cambiamento climatico. Il secondo capitolo pone in esame l'energia nucleare, valutando l'impatto di un largo impiego globale di tale fonte energetica per diminuire le emissioni causate dal settore energetico. Il terzo capitolo pone l'attenzione sul legame esistente tra sfruttamento dell'energia nucleare e proliferazione di armi nucleari e i rischi che un'ampia diffusione di tale tecnologia comportorebbe a livello internazionale. L'analisi svolta si colloca in un contesto storico nel quale assume particolare rilevanza, in seguito agli eventi socio-politici verificatisi recentemente. L'obiettivo della tesi è dunque quello di valutare complessivamente il tema in esame, identificando i relativi punti di forza e di debolezza dell'inclusione dell'energia nucleare all'interno della transizione energetica. Tale analisi è stata dunque svolta adottando un approccio multidisciplinare, al fine di favorire un esame complessivo del tema, con particolare riguardo alla necessaria mitigazione del cambiamento climatico e l'urgenza del disarmo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920239_tesiguazzottidacaricare.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137066