Il lavoro di tesi tratta delle difficoltà e delle disuguaglianze di accesso alla casa partendo da una breve analisi storica delle politiche abitative in Italia e in Francia. Da questo primo paragone si colgono varie somiglianze ma anche diverse divergenze nei metodi di contrasto all’emergenza abitativa dei due paesi. La principale differenza si osserva nella quantità di edilizia popolare costruita: circa il 16% del totale nel territorio francese contro il 3% di quello italiano. Ciò, nonostante un simile percorso storico che vede una svolta dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) nel secondo dopoguerra. Il confronto procede con un focus sulla capitale francese e sul capoluogo torinese, con una particolare attenzione alla situazione abitativa degli stranieri nelle città e alla segmentazione territoriale di queste. Si affronta inoltre il ruolo della porzione più povera della popolazione all'interno del mercato immobiliare. Infine, le conseguenze di tali processi di accesso alla casa sono analizzate tramite il fenomeno di segregazione abitativa e sociale ma anche attraverso le implicazioni personali che queste significano, in termini di salute e benessere. ​

Difficoltà di accesso alla casa: il contesto italiano e francese a confronto

LIONELLO, ELEONORA
2021/2022

Abstract

Il lavoro di tesi tratta delle difficoltà e delle disuguaglianze di accesso alla casa partendo da una breve analisi storica delle politiche abitative in Italia e in Francia. Da questo primo paragone si colgono varie somiglianze ma anche diverse divergenze nei metodi di contrasto all’emergenza abitativa dei due paesi. La principale differenza si osserva nella quantità di edilizia popolare costruita: circa il 16% del totale nel territorio francese contro il 3% di quello italiano. Ciò, nonostante un simile percorso storico che vede una svolta dell’edilizia residenziale pubblica (ERP) nel secondo dopoguerra. Il confronto procede con un focus sulla capitale francese e sul capoluogo torinese, con una particolare attenzione alla situazione abitativa degli stranieri nelle città e alla segmentazione territoriale di queste. Si affronta inoltre il ruolo della porzione più povera della popolazione all'interno del mercato immobiliare. Infine, le conseguenze di tali processi di accesso alla casa sono analizzate tramite il fenomeno di segregazione abitativa e sociale ma anche attraverso le implicazioni personali che queste significano, in termini di salute e benessere. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
920244_tesig.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137064