In seno alle relazioni internazionali sono ormai decenni che attorno al conflitto sino-americano si costruisce un lungo e ricco dibattito accademico, ma anche pubblico, tanto da farlo diventare la sfida più arroventata e seguita del XXI secolo. La tesi parte da un'analisi del dibattito internazionale pubblico, in particolare sulla definizione di Nuova guerra fredda usata per descrivere le dinamiche conflittuali fra la Cina e gli Stati Uniti, per poi trattare il dibattito dal punto di vista accademico. Dopodiché, si indaga il dibattito dal punto di vista accademico, analizzando criticamente le principali teorie delle Relazioni internazionali riguardo l'ascesa della Cina e il conflitto sino-americano. Lo scopo finale è la decostruzione dello stereotipo comune della Cina come potenza revisionista dell'ordine internazionale ruled-based a guida americana. Infine, vengono indagati e analizzati i principali snodi del conflitto sino-americano degli ultimi 30 anni nella regione dell’Indo-Pacifico, area profondamente strategica per entrambi. Innanzi tutto, viene specificato che le tensioni hanno origine ideologica poiché entrambe le potenze hanno una propria visione dell'ordine regionale in Asia, le quali collidono. Segue poi la descrizione delle questioni più accese di questi ultimi anni, quali la competizione militare, approfondita nei sottoinsiemi del nucleare e del cyberspazio; le gravi violazioni del diritto internazionale nel Mar Cinese meridionale e la questione di Taiwan. Fino ad arrivare a trattare i due eventi recenti più sconvolgenti: la guerra commerciale capitanata dal Presidente americano Trump e le conseguenze obbligate di cambiamento dell’azione politica, lascito del Covid-19. In conclusione, vengono riportati quattro possibili scenari futuri tra la Cina e gli Stati Uniti entro il 2030, individuati dalla Fitch Solutions, uno dei quartieri generali dell’agenzia internazionale londinese di valutazione del credito e rating Fitch Ratings.
Analisi del conflitto sino-americano in rapporto ai principali approcci teorici delle Relazioni Internazionali
GIUSTIZIERI, CRISTINA
2021/2022
Abstract
In seno alle relazioni internazionali sono ormai decenni che attorno al conflitto sino-americano si costruisce un lungo e ricco dibattito accademico, ma anche pubblico, tanto da farlo diventare la sfida più arroventata e seguita del XXI secolo. La tesi parte da un'analisi del dibattito internazionale pubblico, in particolare sulla definizione di Nuova guerra fredda usata per descrivere le dinamiche conflittuali fra la Cina e gli Stati Uniti, per poi trattare il dibattito dal punto di vista accademico. Dopodiché, si indaga il dibattito dal punto di vista accademico, analizzando criticamente le principali teorie delle Relazioni internazionali riguardo l'ascesa della Cina e il conflitto sino-americano. Lo scopo finale è la decostruzione dello stereotipo comune della Cina come potenza revisionista dell'ordine internazionale ruled-based a guida americana. Infine, vengono indagati e analizzati i principali snodi del conflitto sino-americano degli ultimi 30 anni nella regione dell’Indo-Pacifico, area profondamente strategica per entrambi. Innanzi tutto, viene specificato che le tensioni hanno origine ideologica poiché entrambe le potenze hanno una propria visione dell'ordine regionale in Asia, le quali collidono. Segue poi la descrizione delle questioni più accese di questi ultimi anni, quali la competizione militare, approfondita nei sottoinsiemi del nucleare e del cyberspazio; le gravi violazioni del diritto internazionale nel Mar Cinese meridionale e la questione di Taiwan. Fino ad arrivare a trattare i due eventi recenti più sconvolgenti: la guerra commerciale capitanata dal Presidente americano Trump e le conseguenze obbligate di cambiamento dell’azione politica, lascito del Covid-19. In conclusione, vengono riportati quattro possibili scenari futuri tra la Cina e gli Stati Uniti entro il 2030, individuati dalla Fitch Solutions, uno dei quartieri generali dell’agenzia internazionale londinese di valutazione del credito e rating Fitch Ratings.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
921891_tesidilaureadicristinagiustizieri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137060