Going through my dissertation I've highlighted what has emerged about the FS. The pathology is characterized by a condition of chronic musculoskeletal pain, without an apparent acknowledgment of organic reasons, with an amplified pain barrier. Besides the perception of pain, the other symptoms characterizing the FS are tiredness, sleep disorders, cognitive dysfunctions, asthenia, headaches and mood disorders. Starting from an analysis of the existing literature, a will of deeply studying specific psychological variables regarding the same pathology, was born. Our study, of a mere explorative kind, has aimed to investigate the presence of this variable and to evaluate the possible connections with the FS. As there is a greater incidence of FS into the female sex, the sample of this research is made up of 36 patients of female sex with these following inclusion criteria: age between 18 and 70 years, diagnosis of FS carried out by a rheumatologist according to the criteria of ACR, qualification equal to, at least, an elementary degree, good knowledge of Italian language, absence of serious psychiatric and neurological pathologies. The study avails itself of eight self-report ¿questionnaire¿, going to investigate the socioeconomic variables, some clinician variables (stress, anxiety and depression) and the variable indicated above. It appears, from the results, that the patients FS would seem having received a controlling parental style without any affection and suffered from a series of traumatic events, among which, in particular, emotional neglect. Besides, the patients would tend to use more a dissociation of a somatic kind compared to the psychic one. The results seem to be conformed to the literature data, underlining that there is a connection between the FS, the style of the bond, the existence of traumatic and dissociative experiences, corroborating the hypothesis that these variables impact on the pathology, in a significant way.

Nel corso della mia trattazione ho messo in luce quanto emerso dalla letteratura in merito alla Sindrome Fibromialgica (FM). Ciò che caratterizza la patologia è una condizione di dolore cronico a livello muscoloscheletrico, senza un riscontro apparente di cause organiche, con una soglia del dolore amplificata. Oltre alla percezione di dolore, gli altri sintomi che caratterizzano la FM sono stanchezza, disturbi del sonno, disfunzioni cognitive, astenie, cefalea e disturbi del tono dell'umore. Partendo da un'analisi della letteratura esistente, è nata la volontà di approfondire specifiche variabili psicologiche riguardo alla patologia stessa. Il nostro studio a carattere puramente esplorativo si è posto l'obiettivo di indagare la presenza di tali variabile e valutare le possibili relazioni con la FM. Vista la maggior incidenza della FM nel sesso femminile, il campione della ricerca è composto da 36 pazienti di sesso femminile con i seguenti criteri di inclusione: età compresa tra 18 e 70, diagnosi di Fibromialgia effettuata da un reumatologo in accordo con i criteri dell'ACR (2010), titolo di studio pari almeno ad un diploma elementare, buona conoscenza della lingua italiana, assenza di gravi patologie psichiatriche e neurologiche. Lo studio si avvale dell'utilizzo di otto questionari self-report, che vanno a indagare le variabili socio demografiche, alcune variabili cliniche (distress ,ansia e depressione) e le variabili sopracitate. Dai risultati emerge che le pazienti FM sembrerebbero aver ricevuto uno stile genitoriale controllante senza affetto e di aver sperimentato una serie di eventi traumatici tra cui in particolare la trascuratezza emotiva. Le pazienti tenderebbero inoltre ad utilizzare maggiormente una dissociazione di tipo somatico rispetto alla dissociazione psichica. I risultati sembrano conformarsi ai dati della letteratura,, evidenziando come vi sia una relazione tra la FM , lo stile di attaccamento, la presenza di esperienze traumatiche e dissociative avvalorando l'ipotesi che tali variabili impattano sulla patologia in modo significativo.

Attaccamento, trauma e dissociazione nella Sindrome Fibromialgica: uno studio esplorativo.

COLOMBO, MARTA
2014/2015

Abstract

Nel corso della mia trattazione ho messo in luce quanto emerso dalla letteratura in merito alla Sindrome Fibromialgica (FM). Ciò che caratterizza la patologia è una condizione di dolore cronico a livello muscoloscheletrico, senza un riscontro apparente di cause organiche, con una soglia del dolore amplificata. Oltre alla percezione di dolore, gli altri sintomi che caratterizzano la FM sono stanchezza, disturbi del sonno, disfunzioni cognitive, astenie, cefalea e disturbi del tono dell'umore. Partendo da un'analisi della letteratura esistente, è nata la volontà di approfondire specifiche variabili psicologiche riguardo alla patologia stessa. Il nostro studio a carattere puramente esplorativo si è posto l'obiettivo di indagare la presenza di tali variabile e valutare le possibili relazioni con la FM. Vista la maggior incidenza della FM nel sesso femminile, il campione della ricerca è composto da 36 pazienti di sesso femminile con i seguenti criteri di inclusione: età compresa tra 18 e 70, diagnosi di Fibromialgia effettuata da un reumatologo in accordo con i criteri dell'ACR (2010), titolo di studio pari almeno ad un diploma elementare, buona conoscenza della lingua italiana, assenza di gravi patologie psichiatriche e neurologiche. Lo studio si avvale dell'utilizzo di otto questionari self-report, che vanno a indagare le variabili socio demografiche, alcune variabili cliniche (distress ,ansia e depressione) e le variabili sopracitate. Dai risultati emerge che le pazienti FM sembrerebbero aver ricevuto uno stile genitoriale controllante senza affetto e di aver sperimentato una serie di eventi traumatici tra cui in particolare la trascuratezza emotiva. Le pazienti tenderebbero inoltre ad utilizzare maggiormente una dissociazione di tipo somatico rispetto alla dissociazione psichica. I risultati sembrano conformarsi ai dati della letteratura,, evidenziando come vi sia una relazione tra la FM , lo stile di attaccamento, la presenza di esperienze traumatiche e dissociative avvalorando l'ipotesi che tali variabili impattano sulla patologia in modo significativo.
ITA
Going through my dissertation I've highlighted what has emerged about the FS. The pathology is characterized by a condition of chronic musculoskeletal pain, without an apparent acknowledgment of organic reasons, with an amplified pain barrier. Besides the perception of pain, the other symptoms characterizing the FS are tiredness, sleep disorders, cognitive dysfunctions, asthenia, headaches and mood disorders. Starting from an analysis of the existing literature, a will of deeply studying specific psychological variables regarding the same pathology, was born. Our study, of a mere explorative kind, has aimed to investigate the presence of this variable and to evaluate the possible connections with the FS. As there is a greater incidence of FS into the female sex, the sample of this research is made up of 36 patients of female sex with these following inclusion criteria: age between 18 and 70 years, diagnosis of FS carried out by a rheumatologist according to the criteria of ACR, qualification equal to, at least, an elementary degree, good knowledge of Italian language, absence of serious psychiatric and neurological pathologies. The study avails itself of eight self-report ¿questionnaire¿, going to investigate the socioeconomic variables, some clinician variables (stress, anxiety and depression) and the variable indicated above. It appears, from the results, that the patients FS would seem having received a controlling parental style without any affection and suffered from a series of traumatic events, among which, in particular, emotional neglect. Besides, the patients would tend to use more a dissociation of a somatic kind compared to the psychic one. The results seem to be conformed to the literature data, underlining that there is a connection between the FS, the style of the bond, the existence of traumatic and dissociative experiences, corroborating the hypothesis that these variables impact on the pathology, in a significant way.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
783179_tesiattaccamentotraumaedissociaizonenellasindromefibromialgicaunostudioesplorativo.martacolombopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 689.73 kB
Formato Adobe PDF
689.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13706