L'unione europea stima che circa il 5,5% di tutti i decessi sia avvenuto per cause attribuibili all'alcol (circa 300.000 decessi) mentre in Italia l'istituto superiore della sanità stima che ogni giorno in media muoiano circa 48 persone per cause attribuibili all'alcol (circa 17.000 ogni anno), nonostante ciò, il consumo di alcol rimane socialmente diffuso e facilmente accessibile. L’oggetto di questo elaborato punta proprio ad esaminare questo consumo definendo le modalità di assunzione ritenute ad alto rischio per la salute ed approfondendo la loro diffusione nella nostra Nazione. I dati del consumo di alcol in Italia resi disponibili dall’ISTAT hanno permesso le analisi su come siano distribuiti i comportamenti di consumo ad alto rischio nella Nazione. Le analisi degli effetti dell’alcol sulla salute sono state effettuate mediante l’utilizzo di letterature scientifiche rese disponibili dagli enti sanitari Internazionali e nazionali. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: il primo introduce brevemente la sostanza, ne descrive gli effetti e presenta le modalità di consumo che comportano alto rischio per la salute. Secondo e terzo capitolo descrivono le caratteristiche di tali modalità e ne analizzano la diffusione Italia. Il capitolo finale riporta ed esamina i dati dei decessi causati dall’alcol nella nazione. Mediante la ricerca si è potuto osservare come sia caratterizzato il consumo recante alto rischio di alcol e come sia cambiato negli anni. Si è inoltre venuti a conoscenza di quali siano le categorie di individui più dediti a questo tipo di consumi e di conseguenza più in pericolo.

IL CONSUMO DI ALCOL E I SUOI DANNI. RISULTATI DALL’INDAGINE ISTAT: “IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA”

ARMANO, MASSIMO
2021/2022

Abstract

L'unione europea stima che circa il 5,5% di tutti i decessi sia avvenuto per cause attribuibili all'alcol (circa 300.000 decessi) mentre in Italia l'istituto superiore della sanità stima che ogni giorno in media muoiano circa 48 persone per cause attribuibili all'alcol (circa 17.000 ogni anno), nonostante ciò, il consumo di alcol rimane socialmente diffuso e facilmente accessibile. L’oggetto di questo elaborato punta proprio ad esaminare questo consumo definendo le modalità di assunzione ritenute ad alto rischio per la salute ed approfondendo la loro diffusione nella nostra Nazione. I dati del consumo di alcol in Italia resi disponibili dall’ISTAT hanno permesso le analisi su come siano distribuiti i comportamenti di consumo ad alto rischio nella Nazione. Le analisi degli effetti dell’alcol sulla salute sono state effettuate mediante l’utilizzo di letterature scientifiche rese disponibili dagli enti sanitari Internazionali e nazionali. La tesi è suddivisa in quattro capitoli: il primo introduce brevemente la sostanza, ne descrive gli effetti e presenta le modalità di consumo che comportano alto rischio per la salute. Secondo e terzo capitolo descrivono le caratteristiche di tali modalità e ne analizzano la diffusione Italia. Il capitolo finale riporta ed esamina i dati dei decessi causati dall’alcol nella nazione. Mediante la ricerca si è potuto osservare come sia caratterizzato il consumo recante alto rischio di alcol e come sia cambiato negli anni. Si è inoltre venuti a conoscenza di quali siano le categorie di individui più dediti a questo tipo di consumi e di conseguenza più in pericolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915442_tesiarmano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137056