Il presente elaborato mira ad analizzare le differenze tra le strategie di transizione al mercato attuate in Russia, in seguito alla dissoluzione del blocco sovietico, e in Cina, a partire dalla morte del Presidente Mao nel 1976. Il primo modello, aderente all'ortodossia in materia di transizione economica, si è rivelato essere fallimentare, mentre il secondo, seppur non convenzionale, può essere considerato (dati alla mano) di sostanziale successo. A partire dall'analisi delle riforme implementate nei due paesi, si ipotizzano le ragioni sottostanti ad una così ampia differenza di risultati.

DAL COMUNISMO AL CAPITALISMO: CINA E RUSSIA IN TRANSIZIONE

GARRAMONE, VINCENZO
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato mira ad analizzare le differenze tra le strategie di transizione al mercato attuate in Russia, in seguito alla dissoluzione del blocco sovietico, e in Cina, a partire dalla morte del Presidente Mao nel 1976. Il primo modello, aderente all'ortodossia in materia di transizione economica, si è rivelato essere fallimentare, mentre il secondo, seppur non convenzionale, può essere considerato (dati alla mano) di sostanziale successo. A partire dall'analisi delle riforme implementate nei due paesi, si ipotizzano le ragioni sottostanti ad una così ampia differenza di risultati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901543_dalcomunismoalcapitalismocinarussia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137050