Lo scopo di questa tesi è di illustrare il linguaggio di programmazione GO, considerando come target di lettura degli studenti di Informatica con una buona conoscenza di Java. Si parte con una panoramica storica del linguaggio e la descrizione delle sue caratteristiche principali. Successivamente vengono fornite alcune specifiche del linguaggio, partendo dalle basi della programmazione fino a toccare concetti più complessi. Segue un confronto tra GO e Java, in modo da mostrare le differenze tra i due linguaggi, in particolare i vantaggi e gli svantaggi di Go. Infine, si propone una panoramica sulle aziende e sui siti web che usano o hanno usato il linguaggio Go e si conclude con osservazioni personali sul linguaggio trattato

Introduzione al linguaggio Go

PANGRAZI, SARA
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di illustrare il linguaggio di programmazione GO, considerando come target di lettura degli studenti di Informatica con una buona conoscenza di Java. Si parte con una panoramica storica del linguaggio e la descrizione delle sue caratteristiche principali. Successivamente vengono fornite alcune specifiche del linguaggio, partendo dalle basi della programmazione fino a toccare concetti più complessi. Segue un confronto tra GO e Java, in modo da mostrare le differenze tra i due linguaggi, in particolare i vantaggi e gli svantaggi di Go. Infine, si propone una panoramica sulle aziende e sui siti web che usano o hanno usato il linguaggio Go e si conclude con osservazioni personali sul linguaggio trattato
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
915737_tesi_sara_pangrazi_introduzione_al_linguaggio_go.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137044