Nella seguente tesi è descritto il ruolo degli stakeholders all’interno di un’azienda e quali sono le principali caratteristiche che devono avere per essere definiti tali; succesivamente si parla del bilancio di sostenibilità aziendale e della sua importanza all’interno del sistema impresa per poi approcciarsi ad uno studio dell’economia da un punto di vista prettamente antropologico. Le motivazioni che mi hanno portata a scegliere questo argomento sono state: la curiosità e la volontà di capire alcuni dei principi fondamentali del funzionamento di un’azienda, unite all’interesse nel conoscere i legami tra le imprese e la nostra società. L’obiettivo del mio studio è approfondire gli argomenti trattati cercando di trasmettere l’importanza e la particolarità di questi temi, anche attraverso esempi pratici di aziende molto conosciute a livello nazionale. La tesi è divisa in due capitoli: nel primo vengono descritti l’impresa e gli stakeholders (secondo le loro mansioni e caratteristiche) utilizzando anche esempi pratici. Nel secondo ‘capitolo vengono descritti i principi del bilancio di sostenibilità e l’economia sotto un’ottica antropologica.

GLI STAKEHOLDERS E IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'

CAVAZZIN, LINDA
2021/2022

Abstract

Nella seguente tesi è descritto il ruolo degli stakeholders all’interno di un’azienda e quali sono le principali caratteristiche che devono avere per essere definiti tali; succesivamente si parla del bilancio di sostenibilità aziendale e della sua importanza all’interno del sistema impresa per poi approcciarsi ad uno studio dell’economia da un punto di vista prettamente antropologico. Le motivazioni che mi hanno portata a scegliere questo argomento sono state: la curiosità e la volontà di capire alcuni dei principi fondamentali del funzionamento di un’azienda, unite all’interesse nel conoscere i legami tra le imprese e la nostra società. L’obiettivo del mio studio è approfondire gli argomenti trattati cercando di trasmettere l’importanza e la particolarità di questi temi, anche attraverso esempi pratici di aziende molto conosciute a livello nazionale. La tesi è divisa in due capitoli: nel primo vengono descritti l’impresa e gli stakeholders (secondo le loro mansioni e caratteristiche) utilizzando anche esempi pratici. Nel secondo ‘capitolo vengono descritti i principi del bilancio di sostenibilità e l’economia sotto un’ottica antropologica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919719_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 723.73 kB
Formato Adobe PDF
723.73 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/137028