Introduction: in today's society, chronic diseases represent a social problem, and it is likely that the situation will worsen in the coming decades following the significant increase in the number of chronic disease carriers and the shortage of health services. To respond to these new needs, innovative nursing theories are being developed and disseminated, such as the Cronic Care Model, which emphasize the strengths of the person being assisted. Objective: identify the existence of new care models, based on the diagnosis of well-being and the strengths of the person being assisted and describe their main characteristics. Materials and Method: the bibliographic search was carried out on the databases: MEDLINE through the PubMed portal and CINAHL, by inserting the keywords at the bottom. Following the identification and reading of only 3 articles that meet the inclusion criteria and the Critical Appraisal Skills Program tool, the Canadian University Mc Gill was contacted, which developed a new theory and wrote a manual to deepen the model of strength-based nursing care. Results: from the analysis of the articles and the manual, the salient aspects of the Canadian "Strengths-Based Nursing Care" (SBNC) model of promoting empowerment, self-efficacy and hope in the assisted person emerge, through a collaborative relationship that shares the objectives to be pursued and customize nursing care interventions. Discussion: Implementing nursing care based on strengths in chronic conditions requires time and a "postural" transformation of nurses. Conclusions: the SBNC model represents a care strategy to be implemented in the future consistent with the objectives set out in the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) for the management of chronic conditions in such a way that the assisted persons can self-determine. Keywords: "Strength-based nursing care", "Empowerment", "Collaborative relationship"
Introduzione: nella società attuale le malattie croniche rappresentano un problema sociale, ed è probabile che nei prossimi decenni la situazione si aggraverà in seguito al notevole aumento dei portatori di patologie croniche e della carenza di servizi sanitari. Per rispondere a queste nuove esigenze si stanno sviluppando e diffondendo teorie di nursing innovative, come il Cronic Care Model, che enfatizzano i punti di forza della persona assistita. Obiettivo: identificare l’esistenza di nuovi modelli assistenziali, basati su diagnosi di benessere e sui punti di forza della persona assistita e descriverne gli aspetti essenziali Materiale e metodi: la ricerca bibliografica è stata condotta sulle banche dati: MEDLINE attraverso il portale di PubMed e CINAHL, inserendo le parole chiave in calce. In seguito all’individuazione e lettura di soli 3 articoli che rispondono ai criteri di inclusione e allo strumento Critical Appraisal Skills Programme, si è contatta l’Università canadese Mc Gill che ha elaborato una nuova teoria e scritto un manuale per approfondire il modello dell’assistenza infermieristica basata sui punti di forza. Risultati: dall’analisi degli articoli e del manuale emergono gli aspetti salienti del modello canadese “Strengths-Based Nursing Care” (SBNC) di promozione dell’empowerment, self- efficacy e speranza nella persona assistita, attraverso una relazione collaborativa che condivida gli obiettivi da perseguire e personalizzi gli interventi assistenziali infermieristici Discussione: implementare l’assistenza infermieristica basata sui punti di forza nell’ambito della cronicità, richiede tempo e una trasformazione “posturale” degli infermieri. Conclusioni: il modello SBNC rappresenta una strategia assistenziale da implementare in futuro coerente con gli obiettivi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la gestione della cronicità in modo tale che le persone assistite possano autodeterminarsi. Parole chiave: “Assistenza infermieristica basata sui punti di forza”, “Empowerment”, “Relazione collaborativa”
L'assistenza infermieristica e sanitaria basata sui punti di forza: una revisione della letteratura
RIZZOLIO, FEDERICA
2021/2022
Abstract
Introduzione: nella società attuale le malattie croniche rappresentano un problema sociale, ed è probabile che nei prossimi decenni la situazione si aggraverà in seguito al notevole aumento dei portatori di patologie croniche e della carenza di servizi sanitari. Per rispondere a queste nuove esigenze si stanno sviluppando e diffondendo teorie di nursing innovative, come il Cronic Care Model, che enfatizzano i punti di forza della persona assistita. Obiettivo: identificare l’esistenza di nuovi modelli assistenziali, basati su diagnosi di benessere e sui punti di forza della persona assistita e descriverne gli aspetti essenziali Materiale e metodi: la ricerca bibliografica è stata condotta sulle banche dati: MEDLINE attraverso il portale di PubMed e CINAHL, inserendo le parole chiave in calce. In seguito all’individuazione e lettura di soli 3 articoli che rispondono ai criteri di inclusione e allo strumento Critical Appraisal Skills Programme, si è contatta l’Università canadese Mc Gill che ha elaborato una nuova teoria e scritto un manuale per approfondire il modello dell’assistenza infermieristica basata sui punti di forza. Risultati: dall’analisi degli articoli e del manuale emergono gli aspetti salienti del modello canadese “Strengths-Based Nursing Care” (SBNC) di promozione dell’empowerment, self- efficacy e speranza nella persona assistita, attraverso una relazione collaborativa che condivida gli obiettivi da perseguire e personalizzi gli interventi assistenziali infermieristici Discussione: implementare l’assistenza infermieristica basata sui punti di forza nell’ambito della cronicità, richiede tempo e una trasformazione “posturale” degli infermieri. Conclusioni: il modello SBNC rappresenta una strategia assistenziale da implementare in futuro coerente con gli obiettivi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per la gestione della cronicità in modo tale che le persone assistite possano autodeterminarsi. Parole chiave: “Assistenza infermieristica basata sui punti di forza”, “Empowerment”, “Relazione collaborativa” File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
329335_tesirizzoliofederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137025