Il tema centrale di questo elaborato è il Triangolo Drammatico e come questo si sviluppa in riferimento alla teoria dell'attaccamento, passando dalla spiegazione della teoria del Triune Brain, all'utilizzo della Strange Situation e dell'Adult Attachment Interview. Vengono descritte le diverse tipologie di attaccamento, nonché le conseguenze dell'attaccamento disorganizzato sia psicologiche che neurobiologiche; fino ad arrivare alle modalità terapeutiche.
Il Triangolo Drammatico alla luce della teoria dell'attaccamento
MELIS, ALICE
2014/2015
Abstract
Il tema centrale di questo elaborato è il Triangolo Drammatico e come questo si sviluppa in riferimento alla teoria dell'attaccamento, passando dalla spiegazione della teoria del Triune Brain, all'utilizzo della Strange Situation e dell'Adult Attachment Interview. Vengono descritte le diverse tipologie di attaccamento, nonché le conseguenze dell'attaccamento disorganizzato sia psicologiche che neurobiologiche; fino ad arrivare alle modalità terapeutiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768398_tesitriennalecorretta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
204.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.19 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13702