In recent years, environmental protection has assumed an increasingly important place not only within the lives of each of us, but also for the economy that is trying to respect the needs of nature by reducing the impact on ecosystems. The green economy is not only based on economic growth, unlike the traditional economy, but also on the importance of assessing the environmental impact caused by the production processes of processing and use of raw materials. More simply, the green economy is aimed at increasing the economic performance of a company through the application of production systems with reduced environmental impact. The paper aims to delve into the processes leading to the realization of this new type of economy, starting from its definition to identify the effects it has on the population and the productive sectors of the various countries, with particular attention to the tourism sector. Finally, the study aims to understand how in practice institutions and entrepreneurs can create a green economy by identifying examples of cutting-edge cities that can be taken as models of development.
La tutela dell’ambiente ha assunto negli ultimi anni un posto sempre più rilevante non solo all’interno della vita di ognuno di noi, ma anche per l’economia che sta cercando di rispettare le necessità della natura riducendo l’impatto sugli ecosistemi. La green economy non si basa esclusivamente sulla crescita economica, diversamente dall’economia tradizionale, bensì anche sull’importanza della valutazione dell’impatto ambientale provocato dai processi produttivi di trasformazione e utilizzo delle materie prime. Più semplicemente, l’economica verde è finalizzata ad aumentare la resa economica di una società mediante l’applicazione di sistemi produttivi a ridotto impatto ambientale. L’elaborato vuole cercare di addentrarsi nei processi che portano alla realizzazione di questo nuovo tipo di economia, partendo proprio dalla sua definizione per individuare gli effetti che essa ha sulla popolazione e sui settori produttivi dei vari Paesi, con particolare attenzione al settore del turismo. Infine lo studio mira a comprendere come in concreto istituzioni e imprenditori possano dar vita a un’economia verde andando ad individuare esempi di città all’avanguardia che possano essere presi come modelli di sviluppo.
Economia green e circolare: la transizione verso un futuro sostenibile
SENTO, CHIARA
2021/2022
Abstract
La tutela dell’ambiente ha assunto negli ultimi anni un posto sempre più rilevante non solo all’interno della vita di ognuno di noi, ma anche per l’economia che sta cercando di rispettare le necessità della natura riducendo l’impatto sugli ecosistemi. La green economy non si basa esclusivamente sulla crescita economica, diversamente dall’economia tradizionale, bensì anche sull’importanza della valutazione dell’impatto ambientale provocato dai processi produttivi di trasformazione e utilizzo delle materie prime. Più semplicemente, l’economica verde è finalizzata ad aumentare la resa economica di una società mediante l’applicazione di sistemi produttivi a ridotto impatto ambientale. L’elaborato vuole cercare di addentrarsi nei processi che portano alla realizzazione di questo nuovo tipo di economia, partendo proprio dalla sua definizione per individuare gli effetti che essa ha sulla popolazione e sui settori produttivi dei vari Paesi, con particolare attenzione al settore del turismo. Infine lo studio mira a comprendere come in concreto istituzioni e imprenditori possano dar vita a un’economia verde andando ad individuare esempi di città all’avanguardia che possano essere presi come modelli di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
894835_tesieconomiagreensentochiara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137018