Giovanni Battista Sidotti, missionario gesuita nato in Sicilia nel 1667, decide di intraprendere un lungo viaggio che nel 1708 lo porta a raggiungere la costa giapponese con la speranza di portare avanti l’opera di diffusione del Cristianesimo cominciata dai suoi predecessori. L’obiettivo di questo elaborato è quello di segnare un percorso alla scoperta delle tracce lasciate da questa figura che concluse un lungo periodo di contatti e scambi tra due culture molto diverse, quella europea e quella giapponese. Per fare ciò viene inizialmente fornita una breve analisi del contesto storico, politico e culturale del Giappone ai tempi dei primi contatti con i portoghesi per comprendere meglio le ragioni che hanno mosso Sidotti ad intraprendere quel lungo viaggio e capire da cosa derivò la reazione che ebbero i giapponesi al suo arrivo. Viene poi fornita una descrizione più dettagliata della figura del missionario con una breve analisi delle testimonianze provenienti dall’incontro con il consigliere Arai Hakuseki, fondamentali per comprendere le conseguenze del confronto tra Sidotti e il sistema culturale e religioso giapponese. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata all’analisi di alcuni avvenimenti più recenti volti alla commemorazione della figura di Sidotti, in memoria del suo contributo nella diffusione delle conoscenze relative a una realtà che per il Giappone dell’epoca era ancora parzialmente sconosciuta.
Giovanni Battista Sidotti e l'ultimo tentativo della missione gesuita in Giappone
RIILI, SILVIA
2021/2022
Abstract
Giovanni Battista Sidotti, missionario gesuita nato in Sicilia nel 1667, decide di intraprendere un lungo viaggio che nel 1708 lo porta a raggiungere la costa giapponese con la speranza di portare avanti l’opera di diffusione del Cristianesimo cominciata dai suoi predecessori. L’obiettivo di questo elaborato è quello di segnare un percorso alla scoperta delle tracce lasciate da questa figura che concluse un lungo periodo di contatti e scambi tra due culture molto diverse, quella europea e quella giapponese. Per fare ciò viene inizialmente fornita una breve analisi del contesto storico, politico e culturale del Giappone ai tempi dei primi contatti con i portoghesi per comprendere meglio le ragioni che hanno mosso Sidotti ad intraprendere quel lungo viaggio e capire da cosa derivò la reazione che ebbero i giapponesi al suo arrivo. Viene poi fornita una descrizione più dettagliata della figura del missionario con una breve analisi delle testimonianze provenienti dall’incontro con il consigliere Arai Hakuseki, fondamentali per comprendere le conseguenze del confronto tra Sidotti e il sistema culturale e religioso giapponese. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata all’analisi di alcuni avvenimenti più recenti volti alla commemorazione della figura di Sidotti, in memoria del suo contributo nella diffusione delle conoscenze relative a una realtà che per il Giappone dell’epoca era ancora parzialmente sconosciuta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
914088_riili_dissertazione_finale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
649.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
649.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137008