La ricerca si propone di analizzare le principali strategie narrative del romanzo “Il tamburo di latta” di Günter Grass, pubblicato nel 1959. Il primo capitolo è dedicato all’analisi di alcune di queste strategie, quali l'utilizzo alternato della prima e terza persona, la prospettiva distorta, i riferimenti storici del romanzo o i leitmotiv che tornano nel corso di tutta l'opera caricandosi man mano di significato. Il secondo capitolo è invece dedicato alla figura del narratore inaffidabile, particolarmente interessante in un romanzo narrato in prima persona. L’aspettativa del lettore di assistere a una narrazione veritiera perché condotta in prima persona da un testimone oculare viene infatti smentita da molti elementi del testo, a partire dall’ammissione del protagonista Oskar di essere rinchiuso in un manicomio per arrivare alle numerose contraddizioni in cui cade il narratore.
Le strategie narrative e la figura del narratore inaffidabile nel romanzo "Il tamburo di latta"
VACCHINA, FLORIANA
2021/2022
Abstract
La ricerca si propone di analizzare le principali strategie narrative del romanzo “Il tamburo di latta” di Günter Grass, pubblicato nel 1959. Il primo capitolo è dedicato all’analisi di alcune di queste strategie, quali l'utilizzo alternato della prima e terza persona, la prospettiva distorta, i riferimenti storici del romanzo o i leitmotiv che tornano nel corso di tutta l'opera caricandosi man mano di significato. Il secondo capitolo è invece dedicato alla figura del narratore inaffidabile, particolarmente interessante in un romanzo narrato in prima persona. L’aspettativa del lettore di assistere a una narrazione veritiera perché condotta in prima persona da un testimone oculare viene infatti smentita da molti elementi del testo, a partire dall’ammissione del protagonista Oskar di essere rinchiuso in un manicomio per arrivare alle numerose contraddizioni in cui cade il narratore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884162_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
479.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.8 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/137001