The aim of this thesis is to examine the figure of the first troubadour William IX and to deepen his contribution in creating the new model of poetry adopted by the Provençal troubadours. William IX, 7th Count of Poitiers and 9th Duke of Aquitaine, is known above all for the double personality that emerges in his lyrics: the three Vers object of analysis enclose precisely this characteristic of the first troubadour, who oscillates from a crude and vulgar language, used in Farai un vers pos mi sonelh to boast his sexual conquests, to one much more elevated and delicate, to describe loci amoeni and sing love as in Pos vezem de novel florir and Ab la douzor del temps novel, where joys and sufferings unleashed in a true fidel d’amor are illustrated. In the first chapter the figure of the troubadours is analyzed, explaining their origin and development, and tracing the main characteristics of the Provençal literature. The following chapter introduces the courtly metaphor focusing on the symbolism of domna, companhos and cavaliers. In the third chapter the figure of William IX is finally studied, considering both the aspects of his public life that make him a character of extraordinary literary and historical importance, and the wildness of his scandalous private life, culminated in two excommunications. Finally, the last chapter contains the actual analysis of the three most famous Vers of the first troubadour, mentioned above: here emerges the description of the female figure, on which this thesis is based.

L’obiettivo di questa tesi è quello di esaminare la figura del primo trovatore Guglielmo IX e di approfondire il suo contributo nel creare il nuovo modello di poesia adottata dai trovatori provenzali. Guglielmo IX, VII conte di Poitiers e IX duca d’Aquitania, è conosciuto soprattutto per la doppia personalità che emerge dalle sue liriche: i tre Vers oggetto di analisi racchiudono proprio questa caratteristica del primo trovatore, che oscilla da un linguaggio rozzo e volgare, usato in Farai un vers pos mi sonelh per vantarsi delle proprie conquiste sessuali, ad uno molto più elevato e delicato, per descrivere loci amoeni e cantare l’amore come in Pos vezem de novel florir e Ab la douzor del temps novel, dove sono illustrate gioie e sofferenze scatenate in un vero fidel d’amor. Nel primo capitolo è analizzata la figura dei trovatori, spiegandone origine e sviluppo e tracciando le caratteristiche principali della letteratura provenzale. Nel capitolo successivo è introdotta la metafora cortese, con particolare attenzione alla simbologia di domna, companhos e cavaliers. Nel terzo capitolo è studiata finalmente la figura di Guglielmo IX, tenendo in considerazione sia gli aspetti della vita pubblica che lo rendono un personaggio di straordinario rilievo letterario e storico, sia le sregolatezze della scandalosa vita privata, culminate in due scomuniche. L’ultimo capitolo contiene infine l’analisi vera e propria dei tre Vers più famosi del primo trovatore, sopra citati: qui traspare la descrizione della figura femminile su cui si basa questa tesi.

Domna e Companhos: analisi della figura femminile nei Vers di Guglielmo IX

RUSSO, MARTINA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di esaminare la figura del primo trovatore Guglielmo IX e di approfondire il suo contributo nel creare il nuovo modello di poesia adottata dai trovatori provenzali. Guglielmo IX, VII conte di Poitiers e IX duca d’Aquitania, è conosciuto soprattutto per la doppia personalità che emerge dalle sue liriche: i tre Vers oggetto di analisi racchiudono proprio questa caratteristica del primo trovatore, che oscilla da un linguaggio rozzo e volgare, usato in Farai un vers pos mi sonelh per vantarsi delle proprie conquiste sessuali, ad uno molto più elevato e delicato, per descrivere loci amoeni e cantare l’amore come in Pos vezem de novel florir e Ab la douzor del temps novel, dove sono illustrate gioie e sofferenze scatenate in un vero fidel d’amor. Nel primo capitolo è analizzata la figura dei trovatori, spiegandone origine e sviluppo e tracciando le caratteristiche principali della letteratura provenzale. Nel capitolo successivo è introdotta la metafora cortese, con particolare attenzione alla simbologia di domna, companhos e cavaliers. Nel terzo capitolo è studiata finalmente la figura di Guglielmo IX, tenendo in considerazione sia gli aspetti della vita pubblica che lo rendono un personaggio di straordinario rilievo letterario e storico, sia le sregolatezze della scandalosa vita privata, culminate in due scomuniche. L’ultimo capitolo contiene infine l’analisi vera e propria dei tre Vers più famosi del primo trovatore, sopra citati: qui traspare la descrizione della figura femminile su cui si basa questa tesi.
ITA
The aim of this thesis is to examine the figure of the first troubadour William IX and to deepen his contribution in creating the new model of poetry adopted by the Provençal troubadours. William IX, 7th Count of Poitiers and 9th Duke of Aquitaine, is known above all for the double personality that emerges in his lyrics: the three Vers object of analysis enclose precisely this characteristic of the first troubadour, who oscillates from a crude and vulgar language, used in Farai un vers pos mi sonelh to boast his sexual conquests, to one much more elevated and delicate, to describe loci amoeni and sing love as in Pos vezem de novel florir and Ab la douzor del temps novel, where joys and sufferings unleashed in a true fidel d’amor are illustrated. In the first chapter the figure of the troubadours is analyzed, explaining their origin and development, and tracing the main characteristics of the Provençal literature. The following chapter introduces the courtly metaphor focusing on the symbolism of domna, companhos and cavaliers. In the third chapter the figure of William IX is finally studied, considering both the aspects of his public life that make him a character of extraordinary literary and historical importance, and the wildness of his scandalous private life, culminated in two excommunications. Finally, the last chapter contains the actual analysis of the three most famous Vers of the first troubadour, mentioned above: here emerges the description of the female figure, on which this thesis is based.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899051_russo_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 501.04 kB
Formato Adobe PDF
501.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136990