Hearing impaired subjects throughout their life encounter multiple difficulties inherent their physical, emotional, social and cultural development. A particularly delicate period is the adolescence, during that period young people should integrate diversity into their own identity. Deafness is a distinctive element that is not always evident and hardly accepted by society, because it is commonly related to senile age and not to youth. The purpose of this study is to investigate and evaluate the social, emotional and technical impact of hearing aids and deafness in adolescence. 14 individuals from Italy who had used hearing aids with an age between 10 and 30 years were enrolled, the age range includes the pre-adolescent period, the adolescent period and the beginning of adulthood. The subjects are mainly users of hearing aids, but within the sample there are subjects with cochlear implants. All the participants were interviewed with the same questions to better understand not only their socio-emotional but also technical difficulties, to be able to extrapolate useful suggestions to professionals in the sector in order to guarantee an increasingly valid and specific help in such a delicate age as adolescence.

I soggetti ipoacusici nell’arco della loro vita incontrano molteplici difficoltà, inerenti al loro sviluppo fisico, emotivo, sociale e culturale. Un periodo particolarmente delicato è quello adolescenziale poiché il ragazzo si trova a dover affrontare la difficoltà di integrare nella propria identità la diversità. La sordità è un elemento distintivo che non sempre è evidente, ma sicuramente è difficilmente accettata, proprio perché comunemente accostata all’età senile e non alla giovinezza. Il fine dell’elaborato è quello di indagare e valutare l’impatto sociale, emotivo e tecnico della protesizzazione acustica e della sordità in età adolescenziale. Sono stati arruolati 14 soggetti residenti in Regione Piemonte che avessero utilizzato protesi acustiche con un’età compresa tra i 10 e i 30 anni, il range di età comprende il periodo preadolescenziale, il periodo adolescenziale e l’inizio dell’età adulta. I soggetti sono principalmente utilizzatori di apparecchi acustici, ma all’interno del campione vi sono soggetti portatori di impianto cocleare. Tutti i partecipanti sono stati intervistati con le medesime domande per comprendere al meglio non solo le loro difficoltà socio-emotive ma anche tecniche, in modo da poter estrapolare dei suggerimenti utili ai professionisti del settore al fine di poter garantire un’assistenza sempre più valida e specifica in un’età così delicata come quella adolescenziale.

Studio sperimentale condotto su un campione di soggetti portatori di protesi acustiche con il fine di indagare l'impatto tecnico, sociale ed emotivo della sordità in età adolescenziale

DAMENI, CAMILLA
2020/2021

Abstract

I soggetti ipoacusici nell’arco della loro vita incontrano molteplici difficoltà, inerenti al loro sviluppo fisico, emotivo, sociale e culturale. Un periodo particolarmente delicato è quello adolescenziale poiché il ragazzo si trova a dover affrontare la difficoltà di integrare nella propria identità la diversità. La sordità è un elemento distintivo che non sempre è evidente, ma sicuramente è difficilmente accettata, proprio perché comunemente accostata all’età senile e non alla giovinezza. Il fine dell’elaborato è quello di indagare e valutare l’impatto sociale, emotivo e tecnico della protesizzazione acustica e della sordità in età adolescenziale. Sono stati arruolati 14 soggetti residenti in Regione Piemonte che avessero utilizzato protesi acustiche con un’età compresa tra i 10 e i 30 anni, il range di età comprende il periodo preadolescenziale, il periodo adolescenziale e l’inizio dell’età adulta. I soggetti sono principalmente utilizzatori di apparecchi acustici, ma all’interno del campione vi sono soggetti portatori di impianto cocleare. Tutti i partecipanti sono stati intervistati con le medesime domande per comprendere al meglio non solo le loro difficoltà socio-emotive ma anche tecniche, in modo da poter estrapolare dei suggerimenti utili ai professionisti del settore al fine di poter garantire un’assistenza sempre più valida e specifica in un’età così delicata come quella adolescenziale.
ITA
Hearing impaired subjects throughout their life encounter multiple difficulties inherent their physical, emotional, social and cultural development. A particularly delicate period is the adolescence, during that period young people should integrate diversity into their own identity. Deafness is a distinctive element that is not always evident and hardly accepted by society, because it is commonly related to senile age and not to youth. The purpose of this study is to investigate and evaluate the social, emotional and technical impact of hearing aids and deafness in adolescence. 14 individuals from Italy who had used hearing aids with an age between 10 and 30 years were enrolled, the age range includes the pre-adolescent period, the adolescent period and the beginning of adulthood. The subjects are mainly users of hearing aids, but within the sample there are subjects with cochlear implants. All the participants were interviewed with the same questions to better understand not only their socio-emotional but also technical difficulties, to be able to extrapolate useful suggestions to professionals in the sector in order to guarantee an increasingly valid and specific help in such a delicate age as adolescence.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891239_tesidamenicamilla.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.98 MB
Formato Adobe PDF
4.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136946