This thesis aims to investigate cognitive processes, describe their development, risk factors in developmental age, responsible for the main learning difficulties, and recovery and strengthening strategies. Particular attention will be paid to cognitive mediation strategies and to the distinction between direct and infusive methods of cognitive enhancement. Cognitive education will be studied in depth, through the contributions of the psychology of learning, and the theories of cognitive modifiability, at the basis of cognitive enhancement methods, will be illustrated. The role of the educator as mediator will then be described and cognitive mediation strategies will be illustrated. In the second part, is presented and illustrated an experiment on a single case, its aims, times and methods of implementation, the tools, materials and strategies used, and finally the results achieved through intermediate and final evaluations. Specifically, this section is dedicated precisely to the condition of a teenager placed within a residential educational community for minors in which I did a university internship. It is a question of verifying the effectiveness of the mediated learning experience, through cognitive enhancement strategies, carried out with the intention of promoting motivation; cognitive development; the recovery of insufficient school subjects, passing the INVALSI tests and the first cycle State Exam. The aforementioned objectives have been met.

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di indagare i processi cognitivi, descriverne lo sviluppo, i fattori di rischio in età evolutiva, responsabili delle principali difficoltà di apprendimento, e le strategie di recupero e potenziamento. Si presterà particolare attenzione alle strategie di mediazione cognitiva e alla distinzione tra metodi diretti e infusivi di potenziamento cognitivo. Si approfondirà l’educazione cognitiva, attraverso i contributi della psicologia dell’apprendimento, e si illustrano le teorie della modificabilità cognitiva, alla base dei metodi potenziamento cognitivo. Si descriverà poi il ruolo dell’educatore come mediatore e si illustreranno le strategie di mediazione cognitiva. Nella seconda parte viene presentato ed illustrato l’esperimento su caso singolo, i suoi scopi, i tempi ed i modi di realizzazione, gli strumenti, i materiale e le strategie utilizzati, ed infine i risultati conseguiti attraverso valutazioni intermedie e finali. Nello specifico, questa sezione è dedicata proprio alla condizione di un’adolescente collocata all’interno di una comunità educativa residenziale per minori in cui ho svolto il tirocinio universitario. Si tratta di verificare l’efficacia dell’esperienza di apprendimento mediato, attraverso strategie di potenziamento cognitivo, realizzata con l’intenzione di favorire la motivazione; lo sviluppo cognitivo; il recupero delle materie scolastiche insufficienti, il superamento delle prove INVALSI e dell’Esame di Stato di primo ciclo. Gli obiettivi citati sono stati soddisfatti.

Apprendimento mediato e potenziamento cognitivo: esperimento su caso singolo su un'adolescente in una comunità educativa residenziale per minori

COSTAGLIOLA, SARA
2020/2021

Abstract

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di indagare i processi cognitivi, descriverne lo sviluppo, i fattori di rischio in età evolutiva, responsabili delle principali difficoltà di apprendimento, e le strategie di recupero e potenziamento. Si presterà particolare attenzione alle strategie di mediazione cognitiva e alla distinzione tra metodi diretti e infusivi di potenziamento cognitivo. Si approfondirà l’educazione cognitiva, attraverso i contributi della psicologia dell’apprendimento, e si illustrano le teorie della modificabilità cognitiva, alla base dei metodi potenziamento cognitivo. Si descriverà poi il ruolo dell’educatore come mediatore e si illustreranno le strategie di mediazione cognitiva. Nella seconda parte viene presentato ed illustrato l’esperimento su caso singolo, i suoi scopi, i tempi ed i modi di realizzazione, gli strumenti, i materiale e le strategie utilizzati, ed infine i risultati conseguiti attraverso valutazioni intermedie e finali. Nello specifico, questa sezione è dedicata proprio alla condizione di un’adolescente collocata all’interno di una comunità educativa residenziale per minori in cui ho svolto il tirocinio universitario. Si tratta di verificare l’efficacia dell’esperienza di apprendimento mediato, attraverso strategie di potenziamento cognitivo, realizzata con l’intenzione di favorire la motivazione; lo sviluppo cognitivo; il recupero delle materie scolastiche insufficienti, il superamento delle prove INVALSI e dell’Esame di Stato di primo ciclo. Gli obiettivi citati sono stati soddisfatti.
ITA
This thesis aims to investigate cognitive processes, describe their development, risk factors in developmental age, responsible for the main learning difficulties, and recovery and strengthening strategies. Particular attention will be paid to cognitive mediation strategies and to the distinction between direct and infusive methods of cognitive enhancement. Cognitive education will be studied in depth, through the contributions of the psychology of learning, and the theories of cognitive modifiability, at the basis of cognitive enhancement methods, will be illustrated. The role of the educator as mediator will then be described and cognitive mediation strategies will be illustrated. In the second part, is presented and illustrated an experiment on a single case, its aims, times and methods of implementation, the tools, materials and strategies used, and finally the results achieved through intermediate and final evaluations. Specifically, this section is dedicated precisely to the condition of a teenager placed within a residential educational community for minors in which I did a university internship. It is a question of verifying the effectiveness of the mediated learning experience, through cognitive enhancement strategies, carried out with the intention of promoting motivation; cognitive development; the recovery of insufficient school subjects, passing the INVALSI tests and the first cycle State Exam. The aforementioned objectives have been met.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890583_tesicostagliola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.46 MB
Formato Adobe PDF
2.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136933