The present thesis aims to analyze Australian Aboriginal art from two different points of view, the traditional and the so-called urban style, and to compare these artistic currents with the art developed in Europe. The thesis therefore aims to highlight similarities and differences between the aforementioned Australian and European artistic currents, illustrating various examples of artistic works by representative authors of the artistic genres considered. In particular, two Australian artists were chosen as paradigmatic examples of traditional and urban Aboriginal art, namely Emily Kame Kngwarreye and Richard Bell, respectively. After a first historical-cultural excursus on the Australian aborigines, an analysis was conducted of some significant works of the two authors, emphasizing the different pictorial styles as well as the different meaning associated with each work. The analysis was then extended to the comparison with artists of movements mainly developed in Europe, highlighting possible influences of Western art in traditional Aboriginal art, but also analogies without apparent connection, thus highlighting a tendency to express themselves through similar painting techniques albeit in a different historical context.
Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di analizzare l'arte aborigena australiana da due diverse punti di vista, quello tradizionale e quello cosiddetto urbano, e confrontare tali correnti artistiche con l'arte sviluppatasi in Europa. La tesi si pone quindi l'obiettivo di mettere in risalto analogie e differenze tra le suddette correnti artistiche australiane ed Europee, illustrando diversi esempi di opere artistiche di autori rappresentativi dei generi artistici considerati. In particolare, due artisti australiani sono stati scelti come esempi paradigmatici dell'arte aborigena tradizionale e urbana, ovvero Emily Kame Kngwarreye e Richard Bell, rispettivamente. Dopo un primo excursus storico-culturale sugli aborigeni australiani, un'analisi è stata condotta di alcune opere significative dei due autori, enfatizzando i diversi stili pittorici nonché il diverso significato associato a ciascuna opera. L'analisi è stata quindi estesa al confronto con artisti di movimenti sviluppatisi principalmente in Europa, mettendo in risalto possibili influenze dell'arte occidentale nell'arte tradizionale aborigena, ma anche analogie senza apparente collegamento evidenziando una tendenza ad esprimersi tramite tecniche pittoriche simili seppur con un diverso contesto storico.
L'arte contemporanea degli aborigeni australiani: diversi percorsi, un'unica origine
MASSOTTI, ANNA
2020/2021
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di analizzare l'arte aborigena australiana da due diverse punti di vista, quello tradizionale e quello cosiddetto urbano, e confrontare tali correnti artistiche con l'arte sviluppatasi in Europa. La tesi si pone quindi l'obiettivo di mettere in risalto analogie e differenze tra le suddette correnti artistiche australiane ed Europee, illustrando diversi esempi di opere artistiche di autori rappresentativi dei generi artistici considerati. In particolare, due artisti australiani sono stati scelti come esempi paradigmatici dell'arte aborigena tradizionale e urbana, ovvero Emily Kame Kngwarreye e Richard Bell, rispettivamente. Dopo un primo excursus storico-culturale sugli aborigeni australiani, un'analisi è stata condotta di alcune opere significative dei due autori, enfatizzando i diversi stili pittorici nonché il diverso significato associato a ciascuna opera. L'analisi è stata quindi estesa al confronto con artisti di movimenti sviluppatisi principalmente in Europa, mettendo in risalto possibili influenze dell'arte occidentale nell'arte tradizionale aborigena, ma anche analogie senza apparente collegamento evidenziando una tendenza ad esprimersi tramite tecniche pittoriche simili seppur con un diverso contesto storico. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811874_dissertazionefinale_annamassotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136929