L'intento della dissertazione è quello di analizzare la figura dell'educatore nella prima infanzia in una prospettiva storico-pedagogica, avvalendomi di autori pionieri dell'educazione e utilizzando il seguente schema d'indagine: visione del fanciullo secondo gli autori, perchè esso è il protagonista dell'agire educativo e la visione del professionista della prima infanzia con il fine di dare dignità al suo ruolo educativo. Sono partita ad analizzare la vita e il pensiero su fanciullo ed educatore da Rousseau, definito "il padre dell'educazione" , ho continuato con Froebel e i suoi giardini d'infanzia, Ferrante Aporti, sacerdote pedagogista, la dottoressa Maria Montessori e la sua idea di bambino competente e infine le sorelle Carolina e Rosa Agazzi con una scuola materna. Infine ho analizzato la figura dell'educatore oggi, i suoi momenti educativi più importanti e ho svolto una riflessione su come si potrà evolvere la sua professione anche in vista della legge 0-6.
LA FORMAZIONE DELL'EDUCATORE PER LA PRIMA INFANZIA TRA PASSATO E PRESENTE: ALCUNI SNODI SIGNIFICATIVI
ARIANO, DEBORAH OSIGESU
2020/2021
Abstract
L'intento della dissertazione è quello di analizzare la figura dell'educatore nella prima infanzia in una prospettiva storico-pedagogica, avvalendomi di autori pionieri dell'educazione e utilizzando il seguente schema d'indagine: visione del fanciullo secondo gli autori, perchè esso è il protagonista dell'agire educativo e la visione del professionista della prima infanzia con il fine di dare dignità al suo ruolo educativo. Sono partita ad analizzare la vita e il pensiero su fanciullo ed educatore da Rousseau, definito "il padre dell'educazione" , ho continuato con Froebel e i suoi giardini d'infanzia, Ferrante Aporti, sacerdote pedagogista, la dottoressa Maria Montessori e la sua idea di bambino competente e infine le sorelle Carolina e Rosa Agazzi con una scuola materna. Infine ho analizzato la figura dell'educatore oggi, i suoi momenti educativi più importanti e ho svolto una riflessione su come si potrà evolvere la sua professione anche in vista della legge 0-6.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867458_tesiinstoriadellapedagogiadeborahariano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
699.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
699.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136915