L'argomento che ho deciso di affrontare è l'animazione come azione educativa rivolta ai minori. L'animazione è una pratica educativa che si è sviluppata in Italia a partire dagli anni Sessanta. Inizialmente si sviluppa nell'ambito scolastico, ma poi si sposta nell'ambito extrascolastico. Diversi modelli si sono sviluppati, ma quello più interessante è il modello che fa riferimento all'animazione teatrale in quanto offre numerosi spunti per lavorare con i minori. L'animazione nasce per rispondere ai bisogni della società di allora e una domanda sorge spontanea: esiste un futuro per questa pratica educativa? Nell' ultima parte della dissertazione ho ipotizzato un progetto dedicato ai minori tra i 14 e i 17 anni di un piccolo paese. La cornice del progetto è l'animazione teatrale, teatro inteso come sociale e partecipato.
L'ANIMAZIONE COME AZIONE EDUCATIVA. RISORSE E POTENZIALITA' PER LA PARTECIPAZIONE SOCIALE DEI MINORI.
CAMPISI, GIADA
2020/2021
Abstract
L'argomento che ho deciso di affrontare è l'animazione come azione educativa rivolta ai minori. L'animazione è una pratica educativa che si è sviluppata in Italia a partire dagli anni Sessanta. Inizialmente si sviluppa nell'ambito scolastico, ma poi si sposta nell'ambito extrascolastico. Diversi modelli si sono sviluppati, ma quello più interessante è il modello che fa riferimento all'animazione teatrale in quanto offre numerosi spunti per lavorare con i minori. L'animazione nasce per rispondere ai bisogni della società di allora e una domanda sorge spontanea: esiste un futuro per questa pratica educativa? Nell' ultima parte della dissertazione ho ipotizzato un progetto dedicato ai minori tra i 14 e i 17 anni di un piccolo paese. La cornice del progetto è l'animazione teatrale, teatro inteso come sociale e partecipato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842097_tesicompletapdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
525.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136914