L'alessitimia è un costrutto psicologico concettualizzato come un deficit della regolazione affettiva; è caratterizzato dalla difficoltà a identificare, descrivere e comunicare le emozioni e viene considerato tra i principali fattori di rischio di numerosi disturbi somatici e psichiatrici. Nel primo capitolo dell’elaborato viene analizzato il significato di emozione e prendendo in esame l’intelligenza emotiva, l’empatia verso gli altri e la regolazione delle proprie emozioni, andando poi a descrivere nel secondo capitolo alessitimia con particolare riguardo alle sue caratteristiche peculiari e la sua evoluzione storica, indagando sulle cause e sugli effetti, dai tipi di attaccamento alle dipendenze. Infine, nel terzo capitolo, vengono presi in analisi i criteri e i metodi d’indagine e di valutazione del costrutto.
Alessitimia: quando l'emozione non ha voce
CANTONE, ALESSIA
2020/2021
Abstract
L'alessitimia è un costrutto psicologico concettualizzato come un deficit della regolazione affettiva; è caratterizzato dalla difficoltà a identificare, descrivere e comunicare le emozioni e viene considerato tra i principali fattori di rischio di numerosi disturbi somatici e psichiatrici. Nel primo capitolo dell’elaborato viene analizzato il significato di emozione e prendendo in esame l’intelligenza emotiva, l’empatia verso gli altri e la regolazione delle proprie emozioni, andando poi a descrivere nel secondo capitolo alessitimia con particolare riguardo alle sue caratteristiche peculiari e la sua evoluzione storica, indagando sulle cause e sugli effetti, dai tipi di attaccamento alle dipendenze. Infine, nel terzo capitolo, vengono presi in analisi i criteri e i metodi d’indagine e di valutazione del costrutto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
890508_cantonedissertazionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136910