Negli ultimi anni il gioco del calcio si sta trasformando sempre di più in uno spettacolo, che intrattiene miliardi di persone in tutto il mondo. Uno sport che si è evoluto e che, per adattarsi ai tempi, ha visto la modifica di alcune sue regole e dei suoi ritmi. In modo particolare, è cambiata la modalità con cui si fruisce delle partite: dalle radiocronache alle prime partite degli anni ’50 in bianconero, dalle pay-tv alle piattaforme di streaming che permettono di vedere le partite da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo. In sostanza si è passati da un calcio come evento mediale ad un calcio come evento seriale e rituale. Iniziando dalla storia europea del calcio in tv, con un focus su Italia, Inghilterra e Spagna, i tre Stati in cui questo sport è maggiormente seguito, e illustrando l’evoluzione e le caratteristiche generali della serialità, l’obiettivo di questo lavoro è appunto quello di analizzare la serialità all’interno del mondo del calcio. Infatti, ogni anno, tutte le settimane, per nove mesi si giocano e si ripetono i campionati e le coppe, appuntamenti che gli appassionati non possono perdere. Molto simile è la struttura delle serie, che vengono trasmesse in televisione (anche se negli ultimi anni hanno preso il sopravvento le piattaforme di streaming), suddivise in stagioni costituite da episodi e capaci a fidelizzare un pubblico di affezionati, attento a non perdersi nemmeno una puntata. Per questo motivo le singole giornate di campionato, insieme alle puntate delle trasmissioni sportive collegate ad esse, sono paragonabili agli episodi di una serie televisiva, costituite da puntate con un finale aperto e un cliffhanger. Così il calcio non può più essere considerato solamente un gioco o una competizione, ma un vero e proprio sport-intrattenimento, un filone che riesce ad assumere un ruolo da protagonista e da competitor rispetto a tutti gli altri macro-generi.

Il calcio: tra evento sportivo e serialità

SARTORI, SIMONE
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni il gioco del calcio si sta trasformando sempre di più in uno spettacolo, che intrattiene miliardi di persone in tutto il mondo. Uno sport che si è evoluto e che, per adattarsi ai tempi, ha visto la modifica di alcune sue regole e dei suoi ritmi. In modo particolare, è cambiata la modalità con cui si fruisce delle partite: dalle radiocronache alle prime partite degli anni ’50 in bianconero, dalle pay-tv alle piattaforme di streaming che permettono di vedere le partite da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo. In sostanza si è passati da un calcio come evento mediale ad un calcio come evento seriale e rituale. Iniziando dalla storia europea del calcio in tv, con un focus su Italia, Inghilterra e Spagna, i tre Stati in cui questo sport è maggiormente seguito, e illustrando l’evoluzione e le caratteristiche generali della serialità, l’obiettivo di questo lavoro è appunto quello di analizzare la serialità all’interno del mondo del calcio. Infatti, ogni anno, tutte le settimane, per nove mesi si giocano e si ripetono i campionati e le coppe, appuntamenti che gli appassionati non possono perdere. Molto simile è la struttura delle serie, che vengono trasmesse in televisione (anche se negli ultimi anni hanno preso il sopravvento le piattaforme di streaming), suddivise in stagioni costituite da episodi e capaci a fidelizzare un pubblico di affezionati, attento a non perdersi nemmeno una puntata. Per questo motivo le singole giornate di campionato, insieme alle puntate delle trasmissioni sportive collegate ad esse, sono paragonabili agli episodi di una serie televisiva, costituite da puntate con un finale aperto e un cliffhanger. Così il calcio non può più essere considerato solamente un gioco o una competizione, ma un vero e proprio sport-intrattenimento, un filone che riesce ad assumere un ruolo da protagonista e da competitor rispetto a tutti gli altri macro-generi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883950_sartorisimone-tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 756.17 kB
Formato Adobe PDF
756.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136909