The scope of this composition is to deepen knowledge about babywearing and to promote an approach, during the first three years of life of the mother-child’s dyad, focused on the high contact and on the secure attachment and to highlght this practice’s benefits, tracing its history worldwide, with anthropological, pedagogical and scientific-clinical insights that aim to the child’s well-being. Analysing the literature gaps of the different cultures emerge concerning the practice of carrying. Art always represented a relevant push ahead for this practice’s diffusion and awareness, like the paintings or poems found demonstrate. The educator’s role is to contribute spreading the babywearing and stressing its benefits, both as an educational practice and as a modality care of high contact in the family.

L’elaborato si propone di approfondire le conoscenze sul babywearing e promuove un approccio ai primi tre anni di vita della diade caregiver-bambino incentrato sull’alto contatto e l’attaccamento sicuro e di evidenziare i benefici di questa pratica tracciandone la storia nel mondo, con approfondimenti di natura antropologica, pedagogica e clinico-scientifica orientati al benessere del bambino. Da un’analisi della letteratura emergono i gap delle varie culture rapportate alla pratica del portare. Da sempre l’arte ha rappresentato un mezzo di grande importanza per la diffusione e la sensibilizzazione di questa pratica, basti osservare i dipinti o le poesie reperite. L’educatore ha il ruolo di contribuire alla diffusione del babywearing e dei suoi benefici sia come pratica di cura educativa che come modalità di cura ad alto contatto in famiglia.

Babywearing: la riscoperta di un’antica arte per avere i bambini sempre con sé

SANARICO, NOEMI
2020/2021

Abstract

L’elaborato si propone di approfondire le conoscenze sul babywearing e promuove un approccio ai primi tre anni di vita della diade caregiver-bambino incentrato sull’alto contatto e l’attaccamento sicuro e di evidenziare i benefici di questa pratica tracciandone la storia nel mondo, con approfondimenti di natura antropologica, pedagogica e clinico-scientifica orientati al benessere del bambino. Da un’analisi della letteratura emergono i gap delle varie culture rapportate alla pratica del portare. Da sempre l’arte ha rappresentato un mezzo di grande importanza per la diffusione e la sensibilizzazione di questa pratica, basti osservare i dipinti o le poesie reperite. L’educatore ha il ruolo di contribuire alla diffusione del babywearing e dei suoi benefici sia come pratica di cura educativa che come modalità di cura ad alto contatto in famiglia.
ITA
The scope of this composition is to deepen knowledge about babywearing and to promote an approach, during the first three years of life of the mother-child’s dyad, focused on the high contact and on the secure attachment and to highlght this practice’s benefits, tracing its history worldwide, with anthropological, pedagogical and scientific-clinical insights that aim to the child’s well-being. Analysing the literature gaps of the different cultures emerge concerning the practice of carrying. Art always represented a relevant push ahead for this practice’s diffusion and awareness, like the paintings or poems found demonstrate. The educator’s role is to contribute spreading the babywearing and stressing its benefits, both as an educational practice and as a modality care of high contact in the family.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
892752_sanaricotesidilaureatriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136901