Partendo dall’evoluzione storica del femminismo italiano, analizzandolo in tutte le sue tre fasi postunitarie, questa tesi è volta ad analizzare come il preliminare femicide, termine introdotto da Diana Russell, sia progredito all’interno della società, diventando femminicidio. Questo si deve principalmente a Marcela Lagarde che, riprendendo la precedente tesi, si impegna a sottolineare come alla base di questi omicidi ci sia misoginia ed una gravissima violazione dei diritti umani. Punto focale di questa tesi sarà principalmente la storia del giornalismo italiano, la sua evoluzione e il racconto, molto spesso distorto, all’interno di articoli di giornale di questi massacri ingiustificati. Quest’ultimo punto verrà sostenuto da articoli provenienti da diverse testate giornalistiche, come La Stampa o Il Corriere della Sera, riguardanti tre fatti di cronaca principali collocabili alla fine degli anni ‘70. Per primo il massacro del Circeo, avvenuto nel 1975; il caso Ida Stocco, sempre del 1975; ed infine quello della giovane studentessa Giorgina Masi, 1977.

Femminicidio e femminismi: la scalata del nulla sociale verso il riconoscimento dei diritti

MUSACCHIO, ELENA
2020/2021

Abstract

Partendo dall’evoluzione storica del femminismo italiano, analizzandolo in tutte le sue tre fasi postunitarie, questa tesi è volta ad analizzare come il preliminare femicide, termine introdotto da Diana Russell, sia progredito all’interno della società, diventando femminicidio. Questo si deve principalmente a Marcela Lagarde che, riprendendo la precedente tesi, si impegna a sottolineare come alla base di questi omicidi ci sia misoginia ed una gravissima violazione dei diritti umani. Punto focale di questa tesi sarà principalmente la storia del giornalismo italiano, la sua evoluzione e il racconto, molto spesso distorto, all’interno di articoli di giornale di questi massacri ingiustificati. Quest’ultimo punto verrà sostenuto da articoli provenienti da diverse testate giornalistiche, come La Stampa o Il Corriere della Sera, riguardanti tre fatti di cronaca principali collocabili alla fine degli anni ‘70. Per primo il massacro del Circeo, avvenuto nel 1975; il caso Ida Stocco, sempre del 1975; ed infine quello della giovane studentessa Giorgina Masi, 1977.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899550_musacchio_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 888.63 kB
Formato Adobe PDF
888.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136876