La presente relazione si impegna a esporre l’evoluzione e il conseguente superamento del principio di proporzionalità tra investimento e potere all’interno delle società per azioni. In particolar modo, è stato riservato maggiore spazio alla descrizione dei mutamenti che hanno caratterizzato il principio “un’azione, un voto”, che ha a lungo caratterizzato l’applicazione e la conseguente interpretazione del diritto societario. La disamina procederà secondo una iniziale introduzione della disciplina del titolo azionario e una relativa descrizione del suddetto principio “un’azione, un voto”, seguiti dalla trattazione delle leggi e riforme introdotte dal legislatore italiano atte a superare tale regola.
EVOLUZIONE E SUPERAMENTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ NELLE SOCIETÀ PER AZIONI
CERON, JACOPO
2021/2022
Abstract
La presente relazione si impegna a esporre l’evoluzione e il conseguente superamento del principio di proporzionalità tra investimento e potere all’interno delle società per azioni. In particolar modo, è stato riservato maggiore spazio alla descrizione dei mutamenti che hanno caratterizzato il principio “un’azione, un voto”, che ha a lungo caratterizzato l’applicazione e la conseguente interpretazione del diritto societario. La disamina procederà secondo una iniziale introduzione della disciplina del titolo azionario e una relativa descrizione del suddetto principio “un’azione, un voto”, seguiti dalla trattazione delle leggi e riforme introdotte dal legislatore italiano atte a superare tale regola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891725_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
629.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
629.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136840