Lo scopo di questa tesi è di descrivere i fatti storici del massacro di Nanchino e chiarire ciò che la popolazione giapponese pensa circa gli avvenimenti del tempo. Nel 1937, durante la guerra sino-giapponese, l'esercito nipponico riuscì a conquistare la allora capitale cinese Nanchino, e, a causa delle loro azioni incredibilmente brutali, la maggior parte della popolazione venne uccisa. Dopo la fine della guerra, con il passare degli anni, è sorto un grande problema: secondo le indagini svolte da diversi giornalisti, sembra che la popolazione giapponese non sappia quasi nulla a proposito del massacro. Questa tesi ha l'obiettivo di analizzare il passato dimenticato di Nanchino e i problemi legati al futuro del dopoguerra.

Il massacro di Nanchino

CAVALLO, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questa tesi è di descrivere i fatti storici del massacro di Nanchino e chiarire ciò che la popolazione giapponese pensa circa gli avvenimenti del tempo. Nel 1937, durante la guerra sino-giapponese, l'esercito nipponico riuscì a conquistare la allora capitale cinese Nanchino, e, a causa delle loro azioni incredibilmente brutali, la maggior parte della popolazione venne uccisa. Dopo la fine della guerra, con il passare degli anni, è sorto un grande problema: secondo le indagini svolte da diversi giornalisti, sembra che la popolazione giapponese non sappia quasi nulla a proposito del massacro. Questa tesi ha l'obiettivo di analizzare il passato dimenticato di Nanchino e i problemi legati al futuro del dopoguerra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764416_cavallo_mass_nanchino_dissertazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 347.01 kB
Formato Adobe PDF
347.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13683