Attraverso lo studio del mensile "Yamato" (1941-1943), la presente tesi di laurea si pone l'obiettivo di comprendere in che modo il Giappone venisse rappresentato nell'immaginario collettivo dell'Italia fascista. Attraverso questo studio non si è voluto semplicemente capire la rappresentazione che veniva fornita del paese asiatico ma anche, e soprattutto, come il regime fascista si serviva di ciò per rappresentare e costruire se stesso.
"La rappresentazione del Giappone nell'Italia fascista: il caso del mensile "Yamato" (1941-1943)"
FERRERO, MATTEO
2021/2022
Abstract
Attraverso lo studio del mensile "Yamato" (1941-1943), la presente tesi di laurea si pone l'obiettivo di comprendere in che modo il Giappone venisse rappresentato nell'immaginario collettivo dell'Italia fascista. Attraverso questo studio non si è voluto semplicemente capire la rappresentazione che veniva fornita del paese asiatico ma anche, e soprattutto, come il regime fascista si serviva di ciò per rappresentare e costruire se stesso.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
915637_tesidefinitivaferreromatteo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
845.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
845.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136793