La tesi si occuperà di fare una panoramica generale riguardo quello che è l’efficienza energetica e di quanto sia importante la sensibilizzazione in tale ambito perchè l’elevato consumo di energia è una delle cause della rapida ascesa del cambiamento climatico; nel Capitolo 2 verrà fatto un quadro generale delle norme italiane sull’efficienza energetica e delle norme relative alle agevolazioni fiscali permesse dal Bonus110. Inoltre si parlerà dell’efficienza energetica come una delle soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico e verrà anche considerato l’aspetto negativo degli aumenti dei prezzi dei materiali dovuto agli attuali equilibri politici e alle speculazioni a opera delle Multinazionali che, nel caso della produzione dei materiali per i pannelli fotovoltaici, detengono il monopolio. Nel capitolo 4 verrà fatta un’analisi territoriale tramite cluster e grafici tableau con l’obiettivo di osservare i territori con maggior densità di interventi effettuati da Coesa. Successivamente verranno spiegate le metodologie di analisi al fine di comprendere il motivo per cui sono state scelte tabelle pivot e analisi cluster come strumenti ottimali per l’individuazione degli output richiesti.
Analisi dei costi di Coesa e Bonus110
ORECCHIA, GIULIA
2021/2022
Abstract
La tesi si occuperà di fare una panoramica generale riguardo quello che è l’efficienza energetica e di quanto sia importante la sensibilizzazione in tale ambito perchè l’elevato consumo di energia è una delle cause della rapida ascesa del cambiamento climatico; nel Capitolo 2 verrà fatto un quadro generale delle norme italiane sull’efficienza energetica e delle norme relative alle agevolazioni fiscali permesse dal Bonus110. Inoltre si parlerà dell’efficienza energetica come una delle soluzioni per fronteggiare il cambiamento climatico e verrà anche considerato l’aspetto negativo degli aumenti dei prezzi dei materiali dovuto agli attuali equilibri politici e alle speculazioni a opera delle Multinazionali che, nel caso della produzione dei materiali per i pannelli fotovoltaici, detengono il monopolio. Nel capitolo 4 verrà fatta un’analisi territoriale tramite cluster e grafici tableau con l’obiettivo di osservare i territori con maggior densità di interventi effettuati da Coesa. Successivamente verranno spiegate le metodologie di analisi al fine di comprendere il motivo per cui sono state scelte tabelle pivot e analisi cluster come strumenti ottimali per l’individuazione degli output richiesti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
934688_elaboratofinaleorecchia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136782