All’interno della nostra società è ormai impensabile non essere costantemente in contatto con altre persone attraverso i social network e le nuove tecnologie. Il primo capitolo introduce i social network e la loro evoluzione, mentre il secondo pone l’attenzione sui nativi digitali, sulle filter bubbles e gli esperimenti condotti su queste; nel terzo capitolo, invece, vengono affrontate le possibili conseguenze negative derivanti da un uso inconsapevole dei social network. Vengono approfondite diverse problematiche quali la distorsione della realtà e dei rapporti sociali, prevalentemente legami deboli, il fenomeno del narcisismo digitale, la bassa autostima di chi non ottiene l’approvazione altrui tramite tanti like, la creazione di un falso sè, il cosiddetto “Sè ideale”, l’ansia sociale di chi preferisce esclusivamente la comunicazione online e il conseguente ritiro sociale, i disturbi di personalità, la FOMO e la depressione. Il quarto capitolo si concentra ad esaltare i lati positivi dei social network e i benefici che derivano dall’essere tutti connessi. Vengono proposte alcune possibili soluzioni per educare gli utenti a fare un uso responsabile dei social. Viene fatto inoltre, qualche accenno ad un nuovo social emergente il cui obiettivo principale è quello di promuovere “momenti autentici”, senza filtri e senza finzioni. In conclusione, i social network possono essere considerati strumenti utili ma è necessario educare gli utenti a farne un uso responsabile per trarne vantaggio.

NATIVI DIGITALI: EFFETTI NEGATIVI DERIVANTI DA UN USO INCONSAPEVOLE DEI SOCIAL NETWORK E POSSIBILI RIMEDI

PALMA, FEDERICA
2021/2022

Abstract

All’interno della nostra società è ormai impensabile non essere costantemente in contatto con altre persone attraverso i social network e le nuove tecnologie. Il primo capitolo introduce i social network e la loro evoluzione, mentre il secondo pone l’attenzione sui nativi digitali, sulle filter bubbles e gli esperimenti condotti su queste; nel terzo capitolo, invece, vengono affrontate le possibili conseguenze negative derivanti da un uso inconsapevole dei social network. Vengono approfondite diverse problematiche quali la distorsione della realtà e dei rapporti sociali, prevalentemente legami deboli, il fenomeno del narcisismo digitale, la bassa autostima di chi non ottiene l’approvazione altrui tramite tanti like, la creazione di un falso sè, il cosiddetto “Sè ideale”, l’ansia sociale di chi preferisce esclusivamente la comunicazione online e il conseguente ritiro sociale, i disturbi di personalità, la FOMO e la depressione. Il quarto capitolo si concentra ad esaltare i lati positivi dei social network e i benefici che derivano dall’essere tutti connessi. Vengono proposte alcune possibili soluzioni per educare gli utenti a fare un uso responsabile dei social. Viene fatto inoltre, qualche accenno ad un nuovo social emergente il cui obiettivo principale è quello di promuovere “momenti autentici”, senza filtri e senza finzioni. In conclusione, i social network possono essere considerati strumenti utili ma è necessario educare gli utenti a farne un uso responsabile per trarne vantaggio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
929941_tesi_federica_palma_929941.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 569.8 kB
Formato Adobe PDF
569.8 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136776