Il presente elaborato ha come scopo quello di delineare lo scenario presente nei paesi sviluppati in termini di mobilità intergenerazionale, analizzando quali siano le principali determinanti della trasmissione delle disuguaglianze tra generazioni. Inoltre è importante individuare quali siano le differenze principali a livello internazionale e quali possano essere strumenti efficaci per aumentare la mobilità. Tale problematica risulta particolarmente importante alla luce dell'innalzamento generalizzato delle disuguaglianze da diversi decenni ad oggi, che hanno visto aumentare la ricchezza nelle mani del solo 1% più ricco della popolazione, aumentando sempre di più il gap tra le differenti classi sociali.
Disuguaglianze reddituali nei paesi sviluppati: un'analisi della mobilità intergenerazionale
GALLUCCI, ALESSANDRA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato ha come scopo quello di delineare lo scenario presente nei paesi sviluppati in termini di mobilità intergenerazionale, analizzando quali siano le principali determinanti della trasmissione delle disuguaglianze tra generazioni. Inoltre è importante individuare quali siano le differenze principali a livello internazionale e quali possano essere strumenti efficaci per aumentare la mobilità. Tale problematica risulta particolarmente importante alla luce dell'innalzamento generalizzato delle disuguaglianze da diversi decenni ad oggi, che hanno visto aumentare la ricchezza nelle mani del solo 1% più ricco della popolazione, aumentando sempre di più il gap tra le differenti classi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
917020_tesigalluccialessandra.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136750