La tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della comunicazione politica con un particolare focus sulla comunicazione politica in tempo di crisi. In questa tesi, si analizzano e s'identificano gli strumenti e le modalità a disposizione dei leader politici per comunicare in tempo di crisi, con un'analisi più dettagliata sulla comunicazione di Giuseppe Conte durante la crisi dovuta al Covid19. Pianificare e comunicare tempestivamente aggiornamenti, permette ai cittadini di ricevere informazioni tramite un canale più diretto e permette al leader politico di comunicare, tramite un solo canale, ad un gran numero di cittadini. Nel primo capitolo della tesi, vieni introdotta e descritta l'evoluzione storica della comunicazione politica, concentrandosi sull'analisi e sulle fasi identificate dai politologi Blumler e Kavanagh. L'analisi arriva fino ai nostri giorni, dove troviamo una comunicazione politica personalizzata che segue l'evoluzione dei nuovi mezzi di comunicazione, come i social media. L'evoluzione e l'innovazione della comunicazione politica hanno portato anche ad una professionalizzazione della gestione della comunicazione politica, in questo capitolo verrano quindi analizzate le nuove figure e i loro ruoli. Nel secondo capitolo viene data una definizione di comunicazione politica e di crisi, viene analizzata la strategia comunicativa e la figura del leader politico in una situazione di crisi, spiegando e descrivendo la teoria del rally ‘round the flag e la crescita di popolarità dei leader politici. Il terzo capitolo ha un focus sulla strategia e sulle modalità di comunicazione di Giuseppe Conte, viene analizzata la sua crescita esponenziale di popolarità, dovuta ad un avvicinamento al leader politico in una situazione di crisi e ad una comunicazione puntuale e personalizzata che ha portato il Presidente del Consiglio ad essere tra i più apprezzati leader politici. In questo capitolo, si analizzano le modalità di comunicazione politica in tempo di crisi, spiegando e descrivendo le differenze tra misinformation e disinformation. In conclusione, l'obiettivo di questa tesi è quindi quello di comprendere le strategie, le modalità e gli effetti nel breve e nel lungo periodo della comunicazione politica in tempo di crisi.

La comunicazione politica in tempo di crisi, il caso Giuseppe Conte

VARESANO, ANDREA
2021/2022

Abstract

La tesi si pone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della comunicazione politica con un particolare focus sulla comunicazione politica in tempo di crisi. In questa tesi, si analizzano e s'identificano gli strumenti e le modalità a disposizione dei leader politici per comunicare in tempo di crisi, con un'analisi più dettagliata sulla comunicazione di Giuseppe Conte durante la crisi dovuta al Covid19. Pianificare e comunicare tempestivamente aggiornamenti, permette ai cittadini di ricevere informazioni tramite un canale più diretto e permette al leader politico di comunicare, tramite un solo canale, ad un gran numero di cittadini. Nel primo capitolo della tesi, vieni introdotta e descritta l'evoluzione storica della comunicazione politica, concentrandosi sull'analisi e sulle fasi identificate dai politologi Blumler e Kavanagh. L'analisi arriva fino ai nostri giorni, dove troviamo una comunicazione politica personalizzata che segue l'evoluzione dei nuovi mezzi di comunicazione, come i social media. L'evoluzione e l'innovazione della comunicazione politica hanno portato anche ad una professionalizzazione della gestione della comunicazione politica, in questo capitolo verrano quindi analizzate le nuove figure e i loro ruoli. Nel secondo capitolo viene data una definizione di comunicazione politica e di crisi, viene analizzata la strategia comunicativa e la figura del leader politico in una situazione di crisi, spiegando e descrivendo la teoria del rally ‘round the flag e la crescita di popolarità dei leader politici. Il terzo capitolo ha un focus sulla strategia e sulle modalità di comunicazione di Giuseppe Conte, viene analizzata la sua crescita esponenziale di popolarità, dovuta ad un avvicinamento al leader politico in una situazione di crisi e ad una comunicazione puntuale e personalizzata che ha portato il Presidente del Consiglio ad essere tra i più apprezzati leader politici. In questo capitolo, si analizzano le modalità di comunicazione politica in tempo di crisi, spiegando e descrivendo le differenze tra misinformation e disinformation. In conclusione, l'obiettivo di questa tesi è quindi quello di comprendere le strategie, le modalità e gli effetti nel breve e nel lungo periodo della comunicazione politica in tempo di crisi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
913870_tesidilaurea_varesanoandrea_ict.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136745