This thesis aims to explain how ideological discourses are created and how racist narratives can be used by the élites in order to maintain power. The research project is divided into two macro-chapters. The first one is devoted to an in-depth reading of those theoretical texts that have informed the employed methodology. In particular, I have studied authors such as Van Dijk (Elite Discourse and Racism, 1995; Discourse and the Denial of Racism,1992), a Dutch social linguist who is an expert in the production of ideological discourses and their analysis; Machin and Mayr, authors of a text about the Critical Discourse Analysis (How to do Critical Discourse Analysis, 2012); Reisigl and Wodak (Discourse and discrimination, 2001), two linguists who have studied the links between discrimination and language.The thesis also presents a brief digression on Forster and his essay Aspects of the Novel (1927), in which I focused on the chapters about characters and their characterization. Besides, I also took into account Aristotle’s Rhetoric, focusing on the concepts of Ethos, Pathos and Logos. The second chapter presents an analysis of the film American History X. This film, directed by Tony Kaye in 1998, is used as an example to apply the theories covered in the previous chapter. His work is still very topical and deals with complex issues, such as ideology and redemption, carefully describing the cognitive and social process that contribute to the radicalization of a man’s opinion and thoughts. In particular, the main characters are analyzed through Forster’s theories, while the film’s plot is scrutinized in the light of Van Dijk’s theories about producing racist narratives. One of the protagonist’s monologues is finally examined as an example of racist and ideological discourse. This text is analyzed through the techniques of Critical Discourse Analysis and other notions of persuasive communication such as, for example, Aristotle’s theories in Rhetoric. This shows how a discourse can be persuasive, what strategies are adopted to effectively construe ideologies, and how racist issues can be disguised through edulcoration and lexical choices.

Questa tesi si pone l’obiettivo di illustrare come nascano i discorsi ideologici e come la narrativa razzista venga utilizzata per il mantenimento del potere da parte delle élite. Il progetto di ricerca è diviso in due macro-capitoli. Il primo è dedicato all’approfondimento di quei testi teorici che hanno direttamente informato la metodologia adottata. In particolare, mi sono occupato di autori come Van Dijk (Elite Discourse and Racism, 1995; Discourse and the Denial of Racism,1992) linguista sociale olandese esperto nella produzione di discorsi ideologici e della loro analisi; Machin e Mayr, autori di un testo sull’analisi critica del discorso (How to do Critical Discourse Analysis, 2012); Reisigl e Wodak, linguisti che hanno indagato i legami fra discriminazione e linguaggio. (Discourse and discrimination, 2001) È inoltre presente un breve excursus su Forster e il suo saggio Aspetti del romanzo (1927), in cui mi sono occupato dei capitoli dedicati ai personaggi e alla loro caratterizzazione. Oltre a ciò, ho anche approfondito La Retorica di Aristotele, concentrandomi sui concetti di Ethos, Pathos e Logos. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi di American History X, il film del 1998 diretto da Tony Kaye, il quale è utilizzato come esempio per applicare le teorie trattate nel capitolo precedente. Quest’opera è ancora molto attuale e tratta tematiche complesse, a partire dall’ideologia alla redenzione, descrivendo in maniera capillare i processi cognitivi e sociali che concorrono alla radicalizzazione delle opinioni e dei pensieri di una persona. In particolare vengono analizzati i personaggi principali attraverso le teorie di Forster, mentre la trama del film viene esaminata alla luce delle teorie della produzione della narrativa razzista secondo Van Dijk. Infine, viene esaminato un monologo del protagonista come esempio di discorso ideologico a stampo razzista. Questo testo è analizzato con le tecniche di analisi critica del discorso e altre nozioni sul discorso persuasivo come, ad esempio, le teorie di Aristotele ne La retorica. Viene mostrato come un discorso risulti persuasivo, quali strategie vengono adottate per veicolare efficacemente delle ideologie e come le tematiche razziste possono essere dissimulate attraverso edulcorazioni e scelte lessicali.

"Costruire il Razzismo": La Narrazione Ideologica, i Discorsi Razzisti e l'Esempio di American History X.

DUTTO, LORENZO
2021/2022

Abstract

Questa tesi si pone l’obiettivo di illustrare come nascano i discorsi ideologici e come la narrativa razzista venga utilizzata per il mantenimento del potere da parte delle élite. Il progetto di ricerca è diviso in due macro-capitoli. Il primo è dedicato all’approfondimento di quei testi teorici che hanno direttamente informato la metodologia adottata. In particolare, mi sono occupato di autori come Van Dijk (Elite Discourse and Racism, 1995; Discourse and the Denial of Racism,1992) linguista sociale olandese esperto nella produzione di discorsi ideologici e della loro analisi; Machin e Mayr, autori di un testo sull’analisi critica del discorso (How to do Critical Discourse Analysis, 2012); Reisigl e Wodak, linguisti che hanno indagato i legami fra discriminazione e linguaggio. (Discourse and discrimination, 2001) È inoltre presente un breve excursus su Forster e il suo saggio Aspetti del romanzo (1927), in cui mi sono occupato dei capitoli dedicati ai personaggi e alla loro caratterizzazione. Oltre a ciò, ho anche approfondito La Retorica di Aristotele, concentrandomi sui concetti di Ethos, Pathos e Logos. Il secondo capitolo è dedicato all’analisi di American History X, il film del 1998 diretto da Tony Kaye, il quale è utilizzato come esempio per applicare le teorie trattate nel capitolo precedente. Quest’opera è ancora molto attuale e tratta tematiche complesse, a partire dall’ideologia alla redenzione, descrivendo in maniera capillare i processi cognitivi e sociali che concorrono alla radicalizzazione delle opinioni e dei pensieri di una persona. In particolare vengono analizzati i personaggi principali attraverso le teorie di Forster, mentre la trama del film viene esaminata alla luce delle teorie della produzione della narrativa razzista secondo Van Dijk. Infine, viene esaminato un monologo del protagonista come esempio di discorso ideologico a stampo razzista. Questo testo è analizzato con le tecniche di analisi critica del discorso e altre nozioni sul discorso persuasivo come, ad esempio, le teorie di Aristotele ne La retorica. Viene mostrato come un discorso risulti persuasivo, quali strategie vengono adottate per veicolare efficacemente delle ideologie e come le tematiche razziste possono essere dissimulate attraverso edulcorazioni e scelte lessicali.
ITA
This thesis aims to explain how ideological discourses are created and how racist narratives can be used by the élites in order to maintain power. The research project is divided into two macro-chapters. The first one is devoted to an in-depth reading of those theoretical texts that have informed the employed methodology. In particular, I have studied authors such as Van Dijk (Elite Discourse and Racism, 1995; Discourse and the Denial of Racism,1992), a Dutch social linguist who is an expert in the production of ideological discourses and their analysis; Machin and Mayr, authors of a text about the Critical Discourse Analysis (How to do Critical Discourse Analysis, 2012); Reisigl and Wodak (Discourse and discrimination, 2001), two linguists who have studied the links between discrimination and language.The thesis also presents a brief digression on Forster and his essay Aspects of the Novel (1927), in which I focused on the chapters about characters and their characterization. Besides, I also took into account Aristotle’s Rhetoric, focusing on the concepts of Ethos, Pathos and Logos. The second chapter presents an analysis of the film American History X. This film, directed by Tony Kaye in 1998, is used as an example to apply the theories covered in the previous chapter. His work is still very topical and deals with complex issues, such as ideology and redemption, carefully describing the cognitive and social process that contribute to the radicalization of a man’s opinion and thoughts. In particular, the main characters are analyzed through Forster’s theories, while the film’s plot is scrutinized in the light of Van Dijk’s theories about producing racist narratives. One of the protagonist’s monologues is finally examined as an example of racist and ideological discourse. This text is analyzed through the techniques of Critical Discourse Analysis and other notions of persuasive communication such as, for example, Aristotle’s theories in Rhetoric. This shows how a discourse can be persuasive, what strategies are adopted to effectively construe ideologies, and how racist issues can be disguised through edulcoration and lexical choices.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882457_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 540.82 kB
Formato Adobe PDF
540.82 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136735