L’elaborato sarà diviso in tre parti: introduzione, sviluppo e conclusione. La prima è rappresentata dall’introduzione che cercherà di descrivere brevemente i temi e gli eventi trattati nei due capitoli successivi che andranno a costituire il corpo centrale della tesi. Nel primo capitolo verranno affrontati gli attentati del 11 settembre descrivendone le caratteristiche e le dinamiche principali. Successivamente parleremo della guerra al terrore portata avanti dalla presidenza Bush, focalizzandoci sulle prime azioni concrete svolte contro l’Afghanistan, considerato roccaforte dei talebani e dell’organizzazione terroristica che pianificò guidò l’attacco al Pentagono e al World Trade Center. Nella parte finale del capitolo invece andremo ad analizzare il modo in cui gli Stati Uniti presentarono all’opinione pubblica quello che verrà considerato quasi immediatamente e in maniera unilaterale (da USA e NATO) come un atto di guerra da parte di Al-Qa’ida favorendo l’islamofobia e l’idea dello “scontro tra civiltà”. Nel secondo capitolo invece verrà affrontato il tema dell’islamofobia, descrivendo il fenomeno da più punti di vista. Ci concentreremo maggiormente sugli effetti negativi e le ripercussioni che ha sulla comunità islamica in America dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Per concludere parleremo del sentimento anti-islamico durante gli anni della presidenza trumpiana, nei quali il presidente rese noto il suo pensiero sulla fede musulmana dato che molto spesso poneva islam e terrorismo sullo stesso piano. In particolar modo ci soffermeremo sul controverso ordine esecutivo n. 13769, il cosiddetto Muslim Ban. Nella parte finale verranno riassunte le considerazioni fatte nei due capitoli precedenti cercando di dare un senso coerente all’intero elaborato.
Le conseguenze degli attentati dell'11 settembre 2001: dalla guerra al terrore all'islamofobia
DAHBI, AYOUB
2020/2021
Abstract
L’elaborato sarà diviso in tre parti: introduzione, sviluppo e conclusione. La prima è rappresentata dall’introduzione che cercherà di descrivere brevemente i temi e gli eventi trattati nei due capitoli successivi che andranno a costituire il corpo centrale della tesi. Nel primo capitolo verranno affrontati gli attentati del 11 settembre descrivendone le caratteristiche e le dinamiche principali. Successivamente parleremo della guerra al terrore portata avanti dalla presidenza Bush, focalizzandoci sulle prime azioni concrete svolte contro l’Afghanistan, considerato roccaforte dei talebani e dell’organizzazione terroristica che pianificò guidò l’attacco al Pentagono e al World Trade Center. Nella parte finale del capitolo invece andremo ad analizzare il modo in cui gli Stati Uniti presentarono all’opinione pubblica quello che verrà considerato quasi immediatamente e in maniera unilaterale (da USA e NATO) come un atto di guerra da parte di Al-Qa’ida favorendo l’islamofobia e l’idea dello “scontro tra civiltà”. Nel secondo capitolo invece verrà affrontato il tema dell’islamofobia, descrivendo il fenomeno da più punti di vista. Ci concentreremo maggiormente sugli effetti negativi e le ripercussioni che ha sulla comunità islamica in America dopo l’attacco alle Torri Gemelle. Per concludere parleremo del sentimento anti-islamico durante gli anni della presidenza trumpiana, nei quali il presidente rese noto il suo pensiero sulla fede musulmana dato che molto spesso poneva islam e terrorismo sullo stesso piano. In particolar modo ci soffermeremo sul controverso ordine esecutivo n. 13769, il cosiddetto Muslim Ban. Nella parte finale verranno riassunte le considerazioni fatte nei due capitoli precedenti cercando di dare un senso coerente all’intero elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893601_tesiayoubdahbi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
739.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
739.31 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136721