L’elaborato si prefigge l’analisi delle aree funzionali nel settore edile, portando a supporto dello stesso un esempio di un caso concreto. Le aree funzionali hanno un ruolo fondamentale nella gestione e nella competitività delle singole realtà. L’obiettivo è quello di capire nel concreto come queste influenzino la gestione ordinaria e come possano essere implementate per migliorare le performances aziendali. Quest'analisi va contestualizzata nel periodo in cui l'impresa opera: si analizano i trend economici per il prossimo futuro e ne deriva, grazie ai dati forniti dalle Associazioni di Categoria (Ance ) che nonostante gli ultimi anni siano stati caratterizzati da un’inaspettata pandemia, attraverso manovre economiche nazionali ed internazionali, si stima una ripresa in tutti i settori ed in particolare in quello edile. Va esaminato anche il luogo in cui si lavora e si può capire che il Piemonte ed in particolare la provincia di Biella hanno una forte potenzialità di sviluppo e quindi anche di crescita economica. La realtà locale in cui si calano le diverse aree funzionali è la Gugliotta S.r.l., un’azienda biellese edile che negli anni ha saputo diversificarsi e specializzarsi in differenti ambiti del settore. La gestione del personale, la ricerca di nuovi materiali, le certificazioni di qualità, gli investimenti in macchinari, la programmazione dei flussi di cassa, ovvero la pianificazione attraverso aree funzionali, permette all’azienda di essere molto più performante. Tutto quanto sopra descritto comporta un aumento dei costi nel breve termine, ma come tutti gli investimenti, nel medio lungo termine, questo crea un valore aggiunto all’impresa che poi si traduce anche nel miglioramento dei profitti.
LE AREE FUNZIONALI DI UN'IMPRESA EDILE: ESAME DI UN CASO CONCRETO
GUGLIOTTA, FEDERICO
2020/2021
Abstract
L’elaborato si prefigge l’analisi delle aree funzionali nel settore edile, portando a supporto dello stesso un esempio di un caso concreto. Le aree funzionali hanno un ruolo fondamentale nella gestione e nella competitività delle singole realtà. L’obiettivo è quello di capire nel concreto come queste influenzino la gestione ordinaria e come possano essere implementate per migliorare le performances aziendali. Quest'analisi va contestualizzata nel periodo in cui l'impresa opera: si analizano i trend economici per il prossimo futuro e ne deriva, grazie ai dati forniti dalle Associazioni di Categoria (Ance ) che nonostante gli ultimi anni siano stati caratterizzati da un’inaspettata pandemia, attraverso manovre economiche nazionali ed internazionali, si stima una ripresa in tutti i settori ed in particolare in quello edile. Va esaminato anche il luogo in cui si lavora e si può capire che il Piemonte ed in particolare la provincia di Biella hanno una forte potenzialità di sviluppo e quindi anche di crescita economica. La realtà locale in cui si calano le diverse aree funzionali è la Gugliotta S.r.l., un’azienda biellese edile che negli anni ha saputo diversificarsi e specializzarsi in differenti ambiti del settore. La gestione del personale, la ricerca di nuovi materiali, le certificazioni di qualità, gli investimenti in macchinari, la programmazione dei flussi di cassa, ovvero la pianificazione attraverso aree funzionali, permette all’azienda di essere molto più performante. Tutto quanto sopra descritto comporta un aumento dei costi nel breve termine, ma come tutti gli investimenti, nel medio lungo termine, questo crea un valore aggiunto all’impresa che poi si traduce anche nel miglioramento dei profitti. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
089266_tesigugliottadef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136694