La cluster analysis è l’insieme delle procedure che permettono di classificare all’interno di un gruppo di oggetti, di qualsiasi natura, alcuni sottoinsiemi chiamati clusters, tendenzialmente omogenei tra di loro. I gruppi vengono per l’appunto creati in modo che ogni osservazione sia simile alle altre appartenenti allo stesso gruppo, in funzione di determinati criteri stabiliti da colui che effettua la ricerca. Al termine dell’analisi, i cluster finali, dovrebbero presentare un’elevata omogeneità all’interno del gruppo e una bassa omogeneità all’esterno. Pertanto, se la classificazione ha successo, gli elementi all’interno dei cluster risulteranno vicini, al contrario di quelli che appartengono a cluster differenti. L’elaborato si conclude con l’implementazione di due metodi di clustering: il metodo agglomerative del centroid linkage e il metodo del k − means, in ambiente S.A.S. e R − Studio.
Cluster Analysis con applicazioni
HYSA, ANXHELA
2020/2021
Abstract
La cluster analysis è l’insieme delle procedure che permettono di classificare all’interno di un gruppo di oggetti, di qualsiasi natura, alcuni sottoinsiemi chiamati clusters, tendenzialmente omogenei tra di loro. I gruppi vengono per l’appunto creati in modo che ogni osservazione sia simile alle altre appartenenti allo stesso gruppo, in funzione di determinati criteri stabiliti da colui che effettua la ricerca. Al termine dell’analisi, i cluster finali, dovrebbero presentare un’elevata omogeneità all’interno del gruppo e una bassa omogeneità all’esterno. Pertanto, se la classificazione ha successo, gli elementi all’interno dei cluster risulteranno vicini, al contrario di quelli che appartengono a cluster differenti. L’elaborato si conclude con l’implementazione di due metodi di clustering: il metodo agglomerative del centroid linkage e il metodo del k − means, in ambiente S.A.S. e R − Studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
816193_anxhelahysa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136693