L'idea che sta alla base del progetto PylyP è la costruzione di un sistema di analisi di sorgente Python per individuarne porzioni reversibili. Bisogna pensare a PylyP come una struttura ad "alto livello", inserita tra il parser e il compilatore Python, nella quale si possono trovare una serie di algoritmi legati alla reversibilità, come un analizzatore sintattico, produttori di funzioni inverse e così via.

PylyP: Python...ma reversibile

ROSSO, RICCARDO GIOVANNI
2020/2021

Abstract

L'idea che sta alla base del progetto PylyP è la costruzione di un sistema di analisi di sorgente Python per individuarne porzioni reversibili. Bisogna pensare a PylyP come una struttura ad "alto livello", inserita tra il parser e il compilatore Python, nella quale si possono trovare una serie di algoritmi legati alla reversibilità, come un analizzatore sintattico, produttori di funzioni inverse e così via.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883514_main.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 525.56 kB
Formato Adobe PDF
525.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136687