La seguente tesi intende esaminare il Giappone in epoca Taishō, in riferimento al liberalismo giapponese anteguerra. Si tratterà di un’analisi dapprima generale, un approfondimento sulle caratteristiche e gli schemi del liberalismo giapponese, delle sue influenze ed analogie con la modernizzazione della nazione. Lo scopo iniziale sarà quello di delineare un quadro quanto più completo della creazione del Giappone moderno, di come liberalismo sia stato fondamentale per la nascita del nuovo uomo giapponese (un nuovo modello di uomo giapponese che fa riferimento all’individualismo di epoca Taishō). Inoltre offrirò una panoramica storica di come il movimento liberale abbia trovato radici dall’epoca Meiji. Nel secondo capitolo mostrerò come le idee di Sakuzō Yoshino abbiano trovato terreno fertile nel contesto storico precedentemente delineato. In modo particolare mi soffermerò sulla sua visionaria “Democrazia Taishō”, analizzando il concetto di “minponshugi” da lui teorizzato e la sua idea di democrazia come “governo basato sulle persone”. La figura di Sakuzō Yoshino è indispensabile per comprendere le mutazioni sociali e politiche alle quali il Giappone anteguerra è andato incontro, tenterò infatti di mostrare come le sue idee abbiano contribuito alla modernizzazione e alla rivoluzione del Giappone e dell’uomo giapponese. La dissertazione si concluderà con una riflessione sul cosiddetto “problema Taishō”, una questione di studio ancora aperta e fonte di molte controversie. L’epoca Taishō non ha mai visto la realizzazione piena degli ideali liberali, per questo ritengo sia fondamentale approcciarsi ad essa anche analizzando le relazioni che intrattiene con l’epoca Meiji e gli anni Trenta.
Yoshino Sakuzō e il concetto di minponshugi nel Giappone di epoca Taishō
VACCAROTTO, ALESSIA
2020/2021
Abstract
La seguente tesi intende esaminare il Giappone in epoca Taishō, in riferimento al liberalismo giapponese anteguerra. Si tratterà di un’analisi dapprima generale, un approfondimento sulle caratteristiche e gli schemi del liberalismo giapponese, delle sue influenze ed analogie con la modernizzazione della nazione. Lo scopo iniziale sarà quello di delineare un quadro quanto più completo della creazione del Giappone moderno, di come liberalismo sia stato fondamentale per la nascita del nuovo uomo giapponese (un nuovo modello di uomo giapponese che fa riferimento all’individualismo di epoca Taishō). Inoltre offrirò una panoramica storica di come il movimento liberale abbia trovato radici dall’epoca Meiji. Nel secondo capitolo mostrerò come le idee di Sakuzō Yoshino abbiano trovato terreno fertile nel contesto storico precedentemente delineato. In modo particolare mi soffermerò sulla sua visionaria “Democrazia Taishō”, analizzando il concetto di “minponshugi” da lui teorizzato e la sua idea di democrazia come “governo basato sulle persone”. La figura di Sakuzō Yoshino è indispensabile per comprendere le mutazioni sociali e politiche alle quali il Giappone anteguerra è andato incontro, tenterò infatti di mostrare come le sue idee abbiano contribuito alla modernizzazione e alla rivoluzione del Giappone e dell’uomo giapponese. La dissertazione si concluderà con una riflessione sul cosiddetto “problema Taishō”, una questione di studio ancora aperta e fonte di molte controversie. L’epoca Taishō non ha mai visto la realizzazione piena degli ideali liberali, per questo ritengo sia fondamentale approcciarsi ad essa anche analizzando le relazioni che intrattiene con l’epoca Meiji e gli anni Trenta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
888291_vaccarotto_dissertazionefinalecompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
453.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.25 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136662