The objects of study of this thesis are the effects of Post-Partum Depression (PPD) on women and the impact they may have on the mother-child relationship and child development. PPD is a disorder that occurs in new mothers within four weeks after delivery, and is identified as an important public health problem, since it has a population prevalence of 10-15%. Manifestations include crying spells, insomnia, depressed mood, fatigue, anxiety and poor concentration and the greatest risk is found in women who have experienced a past history of depression or other affective disorders, stressful life events, poor marital relationship, a low social support and socio-economic problems. Moreover, we are addressed properties of the main treatments used internationally for the treatment of PPD in women, adolescents and children, are taken into account in the specific psychotherapeutic interventions, psychosocial and pharmacological, bearing in mind that the severity of symptoms and the degree of impairment guide the approach to treatment. If not treated properly, maternal depression has multiple negative effects on attachment and maternal and child on the cognitive, emotional and behavioral child and it can become chronic, relapsing and refractory. Therefore, screening for depression in the perinatal period is an essential tool, as it can help to proactively identify mothers at risk of depression and implement rehabilitation interventions necessary. All this has been integrated to the crucial role that public health has in the prevention and rehabilitation of the PPD and the actions which it offers in order to reduce or mitigate the impact of depression on the mother-child relationship and the child's growth.
Gli oggetti di studio di questa tesi sono gli effetti della Depressione Post-partum (PPD) sulla donna e le conseguenze che essi possono avere sulla relazione madre-bambino e sullo sviluppo infantile. La PPD è un disturbo che si presenta nelle neo-mamme entro la quarta settimane dal parto, ed è identificato come un importante problema di salute pubblica, poiché ha una prevalenza nella popolazione del 10-15%. Le manifestazioni includono crisi di pianto, insonnia, umore depresso, stanchezza, ansia e scarsa concentrazione e il rischio maggiore si riscontra nelle donne che hanno sperimentato una storia passata di depressione o altre malattie affettive, eventi di vita stressanti, uno scarso rapporto coniugale, un basso sostegno sociale e problemi socio-economici. Inoltre, sono affrontate le proprietà dei principali trattamenti utilizzati a livello internazionale per la cura della PPD in donne, adolescenti e bambini, nello specifico sono presi in considerazione gli interventi psicoterapeutici, psicosociali e farmacologici, tenendo presente che la severità dei sintomi e il grado di compromissione guidano l'approccio al trattamento. Se non curata adeguatamente, la depressione materna ha molteplici effetti negativi sull'attaccamento materno-infantile e sullo sviluppo cognitivo, emotivo e comportamentale del bambino ed essa può diventare cronica, recidivante e refrattaria. Quindi, lo screening per la depressione nel periodo perinatale è uno strumento fondamentale, in quanto può aiutare a identificare preventivamente le madri a rischio di depressione e a mettere in atto gli interventi riabilitativi necessari. Tutto ciò è stato integrato al ruolo cruciale che la Sanità Pubblica presenta nella prevenzione e nella riabilitazione della PPD e gli interventi da essa offerti allo scopo di ridurre o mitigare l'impatto della depressione sul rapporto materno-infantile e sulla crescita del bambino.
Depressione Post-Partum: effetti sulla relazione madre-bambino e sullo sviluppo infantile.
DAL POZZO, ILARIA
2014/2015
Abstract
Gli oggetti di studio di questa tesi sono gli effetti della Depressione Post-partum (PPD) sulla donna e le conseguenze che essi possono avere sulla relazione madre-bambino e sullo sviluppo infantile. La PPD è un disturbo che si presenta nelle neo-mamme entro la quarta settimane dal parto, ed è identificato come un importante problema di salute pubblica, poiché ha una prevalenza nella popolazione del 10-15%. Le manifestazioni includono crisi di pianto, insonnia, umore depresso, stanchezza, ansia e scarsa concentrazione e il rischio maggiore si riscontra nelle donne che hanno sperimentato una storia passata di depressione o altre malattie affettive, eventi di vita stressanti, uno scarso rapporto coniugale, un basso sostegno sociale e problemi socio-economici. Inoltre, sono affrontate le proprietà dei principali trattamenti utilizzati a livello internazionale per la cura della PPD in donne, adolescenti e bambini, nello specifico sono presi in considerazione gli interventi psicoterapeutici, psicosociali e farmacologici, tenendo presente che la severità dei sintomi e il grado di compromissione guidano l'approccio al trattamento. Se non curata adeguatamente, la depressione materna ha molteplici effetti negativi sull'attaccamento materno-infantile e sullo sviluppo cognitivo, emotivo e comportamentale del bambino ed essa può diventare cronica, recidivante e refrattaria. Quindi, lo screening per la depressione nel periodo perinatale è uno strumento fondamentale, in quanto può aiutare a identificare preventivamente le madri a rischio di depressione e a mettere in atto gli interventi riabilitativi necessari. Tutto ciò è stato integrato al ruolo cruciale che la Sanità Pubblica presenta nella prevenzione e nella riabilitazione della PPD e gli interventi da essa offerti allo scopo di ridurre o mitigare l'impatto della depressione sul rapporto materno-infantile e sulla crescita del bambino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
790824_790824_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
658 kB
Formato
Adobe PDF
|
658 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13664