La tesi intende fornire un quadro unitario di alcune tra le più significative riflessioni di poetica contenute nelle opere ovidiane dell’esilio per tentare di chiarire le motivazioni profonde che spingono l’autore a comporre versi anche in terra barbara. In particolare la ricerca si è concentrata su trist. 4, 1, 27-52, un passo particolarmente significativo che appare quasi come l’atto fondativo di un’estetica nuova. Ovidio, infatti, recuperando alcuni concetti dalle riflessioni di poetica di autori a lui precedenti, come l’idea di poesia come furor e il concetto di “poesia utile”, attribuisce ad essi nuovi significati e li combina, in maniera efficace, secondo una precisa strategia, che, pur essendo destinata a non procurare alcun risultato utile all’autore, crea un’opera unica nel panorama della Letteratura Latina.
Sed quiddam furor hic utilitatis habet: Utilità e inutilità della poesia nell'Ovidio dell'esilio
MERLETTI, FRANCESCO
2020/2021
Abstract
La tesi intende fornire un quadro unitario di alcune tra le più significative riflessioni di poetica contenute nelle opere ovidiane dell’esilio per tentare di chiarire le motivazioni profonde che spingono l’autore a comporre versi anche in terra barbara. In particolare la ricerca si è concentrata su trist. 4, 1, 27-52, un passo particolarmente significativo che appare quasi come l’atto fondativo di un’estetica nuova. Ovidio, infatti, recuperando alcuni concetti dalle riflessioni di poetica di autori a lui precedenti, come l’idea di poesia come furor e il concetto di “poesia utile”, attribuisce ad essi nuovi significati e li combina, in maniera efficace, secondo una precisa strategia, che, pur essendo destinata a non procurare alcun risultato utile all’autore, crea un’opera unica nel panorama della Letteratura Latina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881215_tesimerletti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
974.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
974.52 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136636