La tesi è suddivisa in tre capitoli e tratta il tema dell'anzianità in tutte le sue sfumature. Nel primo capitolo viene sviluppato il tema dell'invecchiamento da un punto di vista più teorico prendendo in considerazione dati e studi attuali. Attraverso una definizione dell'anzianità oggi, si chiarisce come, tale concezione sia mutata nel tempo e in parallelo all'avanzare del progresso sociale. In particolare si mettono in luce i vari periodi storici che, facendo riferimento alla letteratura e alla religione, hanno attribuito alla senilità significati e valori differenti; il secondo capitolo si sofferma su come, all'interno di determinati contesti sociali, l'anziano può essere risorsa importante per la comunità e la famiglia. Ricoprire un ruolo attivo nella società è una condizione essenziale affinchè la persona, nonostante l'età avanzata, possa continuare a vivere dignitosamente soprattutto sul piano mentale. A tal proposito si sottolinea l'importanza dell'incontro tra giovani e anziani in una prospettiva di arricchimento reciproco; il terzo capitolo mette in luce le conseguenze che la pandemia ha portato nella vita degli anziani, soprattutto dal punto di vista sociale. A fronte di tale emergenza molti anziani, per esempio, hanno iniziato ad usufruire della tecnologia per rimanere in contatto con i loro cari e per trovare una nuova strategia di sopravvivenza alla solitudine e all'abbandono. L'isolamento delle persone, seppur necessario per evitare il contagio virale, ha inevitabilmente causato molti "effetti collaterali". Anche l'esperienza di tirocinio in RSA mi ha permesso di toccare con mano tale sofferenza e confermare, senza alcun dubbio, quanto il ruolo dell'educatore possa e sia stato centrale nel favorire il benessere dell'anziano.
L'invecchiamento come risorsa. Raccogliere la sfida di trasformare l'età senile da improduttiva ad attiva.
CAULA, NICOLE
2020/2021
Abstract
La tesi è suddivisa in tre capitoli e tratta il tema dell'anzianità in tutte le sue sfumature. Nel primo capitolo viene sviluppato il tema dell'invecchiamento da un punto di vista più teorico prendendo in considerazione dati e studi attuali. Attraverso una definizione dell'anzianità oggi, si chiarisce come, tale concezione sia mutata nel tempo e in parallelo all'avanzare del progresso sociale. In particolare si mettono in luce i vari periodi storici che, facendo riferimento alla letteratura e alla religione, hanno attribuito alla senilità significati e valori differenti; il secondo capitolo si sofferma su come, all'interno di determinati contesti sociali, l'anziano può essere risorsa importante per la comunità e la famiglia. Ricoprire un ruolo attivo nella società è una condizione essenziale affinchè la persona, nonostante l'età avanzata, possa continuare a vivere dignitosamente soprattutto sul piano mentale. A tal proposito si sottolinea l'importanza dell'incontro tra giovani e anziani in una prospettiva di arricchimento reciproco; il terzo capitolo mette in luce le conseguenze che la pandemia ha portato nella vita degli anziani, soprattutto dal punto di vista sociale. A fronte di tale emergenza molti anziani, per esempio, hanno iniziato ad usufruire della tecnologia per rimanere in contatto con i loro cari e per trovare una nuova strategia di sopravvivenza alla solitudine e all'abbandono. L'isolamento delle persone, seppur necessario per evitare il contagio virale, ha inevitabilmente causato molti "effetti collaterali". Anche l'esperienza di tirocinio in RSA mi ha permesso di toccare con mano tale sofferenza e confermare, senza alcun dubbio, quanto il ruolo dell'educatore possa e sia stato centrale nel favorire il benessere dell'anziano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893576_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136608