La tesi si propone di studiare le figure di una coppia di sovrani macedoni, Adea Euridice e Filippo III Arrideo, attraverso l’analisi di una selezione di passi di autori antichi relativi al loro breve regno (323-317 a.C.). I due sovrani vengono esaminati sia in quanto individui che come coppia, ponendoli a confronto con i modelli femminile e maschile attesi nella società greco-macedone del tempo, al fine di comprendere in quali termini se ne discostino. Il primo capitolo si concentra sulla figura della regina Adea Euridice. Viene illustrata la sua vita, a partire dall’educazione atipica, che tanto peso ebbe nella sua carriera successiva di regina, fino alla morte, avvenuta per mano di Olimpiade, la madre di Alessandro, a seguito della cosiddetta “prima guerra tra due donne”. Il secondo capitolo è dedicato invece alla figura di Filippo Arrideo. Il focus non è solo sulla sua ben nota disabilità mentale, ma anche sulla sua posizione di ultimo esponente della dinastia argeade e sulla sua esperienza del tutto anomala di regalità. Infine, il terzo capitolo affronta i due sovrani in relazione tra di loro e con le coppie reali che li hanno preceduti e che li seguiranno. Possono essere considerati la prima coppia di potere ellenistica? Hanno avuto un’influenza sulla rappresentazione coniugale del potere sovrano che caratterizzò le grandi dinastie dell’Ellenismo?

L'amazzone illirica e l'ultimo argeade. Una coppia reale fuori dagli schemi

PIANA, BEATRICE
2020/2021

Abstract

La tesi si propone di studiare le figure di una coppia di sovrani macedoni, Adea Euridice e Filippo III Arrideo, attraverso l’analisi di una selezione di passi di autori antichi relativi al loro breve regno (323-317 a.C.). I due sovrani vengono esaminati sia in quanto individui che come coppia, ponendoli a confronto con i modelli femminile e maschile attesi nella società greco-macedone del tempo, al fine di comprendere in quali termini se ne discostino. Il primo capitolo si concentra sulla figura della regina Adea Euridice. Viene illustrata la sua vita, a partire dall’educazione atipica, che tanto peso ebbe nella sua carriera successiva di regina, fino alla morte, avvenuta per mano di Olimpiade, la madre di Alessandro, a seguito della cosiddetta “prima guerra tra due donne”. Il secondo capitolo è dedicato invece alla figura di Filippo Arrideo. Il focus non è solo sulla sua ben nota disabilità mentale, ma anche sulla sua posizione di ultimo esponente della dinastia argeade e sulla sua esperienza del tutto anomala di regalità. Infine, il terzo capitolo affronta i due sovrani in relazione tra di loro e con le coppie reali che li hanno preceduti e che li seguiranno. Possono essere considerati la prima coppia di potere ellenistica? Hanno avuto un’influenza sulla rappresentazione coniugale del potere sovrano che caratterizzò le grandi dinastie dell’Ellenismo?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883098_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 839.95 kB
Formato Adobe PDF
839.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136601