Vermouth is a product with ancient origins. Traditionally, its invention is attributed to the herbalist Antonio Benedetto Carpano in 1786, however some studies have shown that Vermouth, or rather "Vermouth", is actually a product with even more ancient origins, probably imported on Savoy soil by German heretics. In evaluating the formulation of this aromatized wine, in addition to compliance with current legislation, the study of individual herbs is of particular importance. For this reason, monographs of the main herbs used in Vermouth have been developed describing their characteristics, functions, components and possible adverse effects, with particular attention to their often known aromatic components. Herbs used in the past but now no longer in use have also been described as they have been shown to be toxic. The formulation and production aspects were also studied, with particular attention to the innovations made in the company where I did the internship related to the production of the syrup. In conclusion, from this thesis it emerged that the Vermouth product is a product obtained by seeking not only an aromatic balance, but also of the activity of the selected herbs, underlining how the figure of the herbalist can be of fundamental importance for his profound knowledge on plants. .
Il Vermouth è un prodotto dalle origini antiche. Tradizionalmente, la sua invenzione viene attribuita all’erborista Antonio Benedetto Carpano nel 1786 tuttavia alcuni studi hanno evidenziato come il Vermouth, o meglio “Vermut”, sia in realtà un prodotto dalle origini ancora più antiche probabilmente importato su suolo Sabaudo da eretici tedeschi. Nella valutazione della formulazione di questo vino aromatizzato, oltre alla conformità con la normativa vigente, di particolare importanza risulta lo studio delle singole erbe. Per questo motivo sono state sviluppate delle monografie delle principali erbe utilizzate nel Vermouth descrivendone le caratteristiche, le funzioni, le componenti e i possibili effetti avversi, con particolare attenzione alle loro componenti aromatiche molto spesso conosciute. Sono inoltre state descritte anche le erbe utilizzate in passato ma ormai in disuso poiché dimostratesi tossiche. Sono inoltre stati approfonditi gli aspetti formulativi e di produzione, con particolare attenzione alle innovazioni apportate nell’azienda presso cui ho svolto il tirocinio legate alla produzione dello sciroppo. In conclusione, da questa tesi è emerso come il prodotto Vermouth sia un prodotto ottenuto cercando un equilibrio non solo aromatico, ma anche di attività delle erbe selezionate, sottolineando come la figura dell’erborista possa essere di fondamentale importanza per la sua profonda conoscenza sulle piante.
Approfondimenti botanici e tecnologici sul Vermouth, un vino aromatizzato dalle mille sfumature
BENESSIA, LORENZO
2020/2021
Abstract
Il Vermouth è un prodotto dalle origini antiche. Tradizionalmente, la sua invenzione viene attribuita all’erborista Antonio Benedetto Carpano nel 1786 tuttavia alcuni studi hanno evidenziato come il Vermouth, o meglio “Vermut”, sia in realtà un prodotto dalle origini ancora più antiche probabilmente importato su suolo Sabaudo da eretici tedeschi. Nella valutazione della formulazione di questo vino aromatizzato, oltre alla conformità con la normativa vigente, di particolare importanza risulta lo studio delle singole erbe. Per questo motivo sono state sviluppate delle monografie delle principali erbe utilizzate nel Vermouth descrivendone le caratteristiche, le funzioni, le componenti e i possibili effetti avversi, con particolare attenzione alle loro componenti aromatiche molto spesso conosciute. Sono inoltre state descritte anche le erbe utilizzate in passato ma ormai in disuso poiché dimostratesi tossiche. Sono inoltre stati approfonditi gli aspetti formulativi e di produzione, con particolare attenzione alle innovazioni apportate nell’azienda presso cui ho svolto il tirocinio legate alla produzione dello sciroppo. In conclusione, da questa tesi è emerso come il prodotto Vermouth sia un prodotto ottenuto cercando un equilibrio non solo aromatico, ma anche di attività delle erbe selezionate, sottolineando come la figura dell’erborista possa essere di fondamentale importanza per la sua profonda conoscenza sulle piante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
869001_vermouth.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/136580