Il settore della metalmeccanica ha da sempre avuto grande rilievo nel territorio italiano, rappresentando il più alto tasso di imprese e lavoro dipendente tra gli Stati dell’Unione Europea. Tuttavia, le crisi economico-sanitarie che hanno caratterizzato questi ultimi anni hanno aumentato la pressione sugli imprenditori e, di conseguenza, sui lavoratori di questo settore. L’oggetto del presente elaborato intende spiegare al lettore come l’industria metalmeccanica abbia portato grandi benefici al nostro Paese e vuole fornire una presentazione di questo settore con particolare riferimento agli effetti della pandemia da Covid-19 ed all’instabilità economica connessa alle recenti politiche internazionali che hanno determinato forti rincari delle materie prime e dei costi energetici. In primo luogo, dopo alcuni cenni sulla storia dell’industria italiana, si passerà a definire cosa produce nello specifico la metalmeccanica, quali sono i materiali principalmente utilizzati in tale ambito e le sue finalità. In secondo luogo, si procederà con un’analisi della situazione attuale evidenziando gli effetti negativi prodotti dalla crisi nel settore e i primi timidi cenni di ripresa. Sarà fatto un parallelo tra l’industria ante e post crisi sottolineando come sia cambiato il modo di fare impresa. In conclusione, saranno presentate alcune considerazioni sul futuro delle imprese e la possibile evoluzione nel breve e medio termine.

Analisi quantitativa del mercato italiano della metalmeccanica negli ultimi 10 anni

APICELLA, SILVIO HERMANN
2021/2022

Abstract

Il settore della metalmeccanica ha da sempre avuto grande rilievo nel territorio italiano, rappresentando il più alto tasso di imprese e lavoro dipendente tra gli Stati dell’Unione Europea. Tuttavia, le crisi economico-sanitarie che hanno caratterizzato questi ultimi anni hanno aumentato la pressione sugli imprenditori e, di conseguenza, sui lavoratori di questo settore. L’oggetto del presente elaborato intende spiegare al lettore come l’industria metalmeccanica abbia portato grandi benefici al nostro Paese e vuole fornire una presentazione di questo settore con particolare riferimento agli effetti della pandemia da Covid-19 ed all’instabilità economica connessa alle recenti politiche internazionali che hanno determinato forti rincari delle materie prime e dei costi energetici. In primo luogo, dopo alcuni cenni sulla storia dell’industria italiana, si passerà a definire cosa produce nello specifico la metalmeccanica, quali sono i materiali principalmente utilizzati in tale ambito e le sue finalità. In secondo luogo, si procederà con un’analisi della situazione attuale evidenziando gli effetti negativi prodotti dalla crisi nel settore e i primi timidi cenni di ripresa. Sarà fatto un parallelo tra l’industria ante e post crisi sottolineando come sia cambiato il modo di fare impresa. In conclusione, saranno presentate alcune considerazioni sul futuro delle imprese e la possibile evoluzione nel breve e medio termine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
895914_tesilaureatriennale21-22.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 758.06 kB
Formato Adobe PDF
758.06 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/136565